09/10/2017
Gli appuntamenti in programma in Trentino relativi al tema della migrazione, in particolare all'accoglienza richiedenti asiloSettimana dell’Accoglienza 2017
Da 7 al 15 ottobre 2017 è in programma in Trentino–Alto Adige la terza “Settimana dell’Accoglienza”, ricca di appuntamenti e promossa da Cnca, Coordinamento nazionale Comunità di Accoglienza. Diversi eventi sono dedicati al tema della migrazione e in particolare ai richiedenti protezione internazionale e organizzati dagli enti che fanno parte della rete dell’accoglienza coordinata dal Cinformi. Il tema di quest’anno “Dalla comunità alla comune umanità” vuole essere un invito a fare delle nostre comunità dei luoghi dove le etichette, i muri fisici, mentali, culturali che pretendono di distinguere e separare gli esseri umani cadano di fronte alla consapevolezza della comune umanità che unisce le persone. “Accogliere, allora – affermano gli organizzatori – vuol dire mettere in comune quel pezzo unico e irripetibile di umanità che è in ciascuno. Vuol dire rendere migliore la nostra vita mentre rendiamo migliore la vita degli altri.”
Gli appuntamenti in programma, che si svolgeranno in circa 40 località, sono promossi da decine di soggetti fra associazioni, cooperative sociali, Comuni e Comunità di Valle, parrocchie, enti privati, volontariato: un pezzo di società trentina e altoatesina che ogni giorno pratica concretamente la solidarietà e l’accoglienza verso le tante forme di marginalità sociale, di povertà e di fragilità.
Gli appuntamenti in programma in Trentino relativi al tema della migrazione
SABATO 7 ottobre
ALA Biblioteca Comunale, Via Roma 40, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 TI RACCONTO LA NOSTRA STORIA a cura di: Comune di Ala, Biblioteca comunale di Ala, in collaborazione con Piano Giovani AMBRA, Cooperativa Progetto 92, Cinformi, Punto d’Approdo e AIMA Sezione di Rovereto e il supporto di altre associazioni del territorio. Percorso di narrazione in piccoli gruppi con partecipanti volontari, accompagnati da una merenda a tema, sorseggiando bevande analcoliche. Contatti: Biblioteca comunale di Ala 0464 671120 ala@biblio.infotn.it
DIMARO Teatro di Dimaro Folgarida, ore 20.30 Proiezione film FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi (2016, Orso d’oro Festival di Berlino) A cura di Biblioteche Val di Sole e Comune Dimaro - Folgarida. Presentazione di Lia Beltrami, scrittrice e regista. Contatti: biblioteca@comune.dimarofolgarida.tn.it
DOMENICA 8 ottobre
POMAROLO Oratorio di Pomarolo con campo sportivo e spazi attigui,
dalle 12.00 alle 18.00 CONOSCIAMOCI a cura del Comune di Pomarolo - Assessorato alla Coesione sociale in collaborazione con Parrocchia di Pomarolo, Noi Oratorio, Circolo culturale giovanile, Punto d’approdo e le associazioni ricreative e culturali di Pomarolo.
12.00 Pranzo solidale di conoscenza con piatto locale e piatti tipici dei paesi di provenienza dei 10 giovani richiedenti protezione internazionale (Afghanistan, Gambia, Mali, Nigeria, Pakistan e Senegal) residenti nel comune di Pomarolo.
14.00 breve presentazione dei giovani;
15.00 partita di calcio;
16.00 sketch musicali e balli etnici e di gruppo.
Contatti: Daniela Baroni - Assessore- 349.5860383
daniela.baroni@comune.pomarolo.tn.it
TRENTO Località Vela, Residenza Adige/Maso Furlani,
dalle 13.30 alle 16.30 VELEGGIANDO IN COMPAGNIA a cura della Cooperativa Arianna in collaborazione con CRI - Comitato provinciale di Trento e Cinformi.
Un pomeriggio di giochi e laboratori, di conversazioni e incontri accompagnati dai clown della Croce Rossa di Trento e dalle ragazze del progetto Acchiappasogni della Cooperativa Arianna per costruire insieme – abitanti di Vela più e meno recenti – nuove rotte e possibili approdi di comunità. Le attività sono rivolte a bambini, ragazzi e famiglie e a tutti coloro che intendano allargare gli orizzonti.
TRENTO Residenza Fersina, via al Desert, dalle 14.00 alle 19.00
DOMENICA ALLA FERSINA: I PROFUGHI INCONTRANO LA COMUNITÀ a cura della cooperativa Kaleidoscopio, del Cinformi e della rete trentina di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. Porte aperte alla residenza Fersina a Trento, struttura di prima accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. Laboratori (sartoria, ciclofficina e falegnameria), piatti tipici, tornei di calcetto e ping pong, concerti, musica e danze per andare oltre gli stereotipi, toccare con mano il progetto di accoglienza e incontrare le persone accolte. Contatti:
attivitaresidenzafersina@kaleidoscopio.coop
;
convivenza@cinformi.it
LUNEDÌ 9 ottobre
TRENTO Piazza di Canova di Gardolo, dalle 8.30 alle 10.00 PERSONE ACCOGLIENTI IN KAMMINO PinK a cura dell'Aps Carpe Diem Progetto PinK in collaborazione con Associazione A.M.A. Passeggiata da Canova al Centro storico per fare muovere il corpo e lo spirito, camminare insieme praticando oltre all’attività sportiva anche l’accoglienza e la prossimità. Il gruppo partirà alle 8.30 dalla Piazza di Canova e terminerà il percorso in Via Calepina, dove parteciperà all’iniziativa Edicola AMA on Air.
ARCO Auditorium Biblioteca Civica, Palazzo dei Panni, ore 14.30 Presentazione del libro “BADHEA, DALLA SIRIA IN ITALIA CON IL CORRIDOIO UMANITARIO” a cura della Cooperativa Sociale Arcobaleno, in collaborazione con la Biblioteca Civica “B. Emmert” di Arco e l’Istituto Comprensivo Arco. Mattia Civico incontra gli alunni delle classi Quinte della Scuola Primaria “Segantini” di Arco e i loro genitori per la presentazione del suo libro.
TRENTO Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Sociologia, via Verdi 26 ore 16.00
NON C’È PEGGIOR CRIMINE CHE FAR DEGLI ALTRI UN’UNICA STORIA a cura del Corso di laurea di Servizio Sociale e dell’Ordine degli Assistenti sociali regione Trentino Alto Adige. Una riflessione sulle storie di quanti nella propria vita si sono sentiti “gli altri” e in che modo una professione come quella dell’assistente sociale riesce a superare i muri della diffidenza e della superficialità. Sono storie di comune umanità dove, in principio, sono le persone a incontrarsi.
TRENTO Sala Rosa Palazzo della Regione, Via Gazzoletti 2, ore 17.00
LA LEGGEREZZA DEL FERRO a cura di: More Associazione Culturale Nell’ambito di una nuova possibile economia accogliente, che valorizza le competenze e i talenti creativi dei giovani, che è attenta all’ambiente e all’arte del recupero, viene presentato il progetto “La leggerezza del ferro”, un laboratorio artigianale di lavorazione del ferro che ha coinvolto richiedenti asilo accolti nella Comunità delle Giudicarie. Attraverso la trasformazione del ferro di scarto in materia pregiata, sono stati realizzati manufatti artistici, alcuni dei quali saranno in mostra nello spazio espositivo del Palazzo della Regione dal 9 al 23 ottobre nell’ambito di “Arte a Palazzo”. Si darà spazio anche alla presentazione di un altro progetto che ha visto il recupero del ferro trasformarsi in attività lavorativa per un gruppo di Sinti residenti. Contatti: Ilaria Pedrini 377 1537401
TRENTO Piazza Duomo, ore 17.30
FILO COMUNE A cura di ATAS onlus Flash mob dell’accoglienza. Tutti in piazza uniti dallo stesso filo. Contatti: Fb: ATAS onlus
ROVERETO Urban Center, Corso A. Rosmini 58, ore 20.30
ALLA SCOPERTA DEI COLORI DELLA COMUNE UMANITÀ - Verso la Camminata di sabato 14 - Incontro con Vincenzo Passerini, presidente del Cnca Trentino-Alto Adige.
MARTEDÌ 10 ottobre
TRENTO Sede Punto Famiglie – Associazione AMA, Via Taramelli 17, dalle 16.00 alle 18.00 GIRO GIRO TONDO, SI GIOCA IN TUTTO IL MONDO! A cura di Punto Famiglie – Associazione AMA Esistono giochi tramandati di generazione in generazione che i bambini di tutto il mondo praticano; esistono giocattoli che non conoscono barriere etniche, culturali, linguistiche e che ogni bambino ha (o dovrebbe avere)! Vieni a scoprire quali sono e a costruire insieme a noi il tuo giocattolo speciale! Contatti: Punto Famiglie (Ass. AMA): 0461 391383, info@puntofamiglie.it
ROVERETO Centro di Educazione alla Pace di via Vicenza 5, ore 18.00 e 20.30 ore 18.00 ANIMAZIONE con tombola e visione di un film in italiano con i richiedenti asilo ore 20.30 “WATATU” Proiezione del film di Nick Reding Premio della Giuria Spazio Scuole al Festival 2016 del Cinema Africano di Verona (lingua: swahili – sottotitoli in italiano) A cura del Comitato delle associazioni per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con le associazioni Tam Tam per Korogocho e MLAL Trentino Onlus. Saranno presenti le persone accolte nel progetto di prima e seconda accoglienza. Info su www.cinemafricano.it
ARCO Auditorium Biblioteca Civica - Palazzo dei Panni, ore 20.45
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE MORETTE AD ARCO, STORIE DI RISCATTO DALLA SCHIAVITÙ” (Edizioni Il Sommolago). Romano Turrini presenta una sua ricerca storica. A cura dell’Associazione culturale Il Sommolago in collaborazione con la Biblioteca Civica “B. Emmert” di Arco e la Cooperativa Sociale Arcobaleno.
TRENTO Cinema Astra, corso Buonarroti, ore 21.00 UN PAESE DI CALABRIA A cura di Cnca Trentino-Alto Adige. Proiezione del film di Shu Aiello e Catherine Catella. Il film racconta la storia del paese di Riace che grazie ad una popolazione accogliente e all’impegno di un sindaco determinato trasforma l’arrivo di donne, uomini e bambini da zone di guerra in un’opportunità di rinascita e integrazione positiva. Saranno presenti registi e produttori. Introduce Chiara Bert, giornale Il Trentino Biglietto d’ingresso 5 euro Questa proiezione è la prima della rassegna PORTE APERTE che proseguirà con la seguente programmazione:
• 17 ottobre E SE VIVESSIMO TUTTI INSIEME di Stephane Robelin, 2011
• 24 ottobre WELCOME di Philippe Lioret, 2009
• 7 novembre BENVENUTI, MA NON TROPPO di Alexandra Leclere, 2016
• 14 novembre LA MIA VITA DA ZUCCHINA di Claude Barras dal libro di Gilles Paris, 2016
MERCOLEDÌ 11 ottobre
TRENTO Servizio di Salute Mentale di Trento, Via San Giovanni Bosco 10, dalle 14.00 alle 17.00 AMICI PER CASA DA TUTTO IL MONDO A cura della associazione Panchina ONLUS in collaborazione con AMA Salute Mentale, Servizio di Salute Mentale di Trento, Comune di Trento Servizi Sociali. Presentazione di esperienze di accoglienza da parte di richiedenti asilo e utenti del Servizio di Salute Mentale di Trento. Contatti: Roberto Cuni 3491673276 roberto.cuni@apss.tn.it
TRENTO Parco di Spini di Gardolo, dalle 16.30 alle 18.30
MONDOPOLI A cura di Cooperativa Arianna con la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi del progetto Fu(n)sion. Pomeriggio di laboratori, letture e giochi dal mondo e dal passato per stare insieme e conoscersi attraverso il ricordo e il divertimento. Le attività sono rivolte a bambini, ragazzi e alla comunità tutta.
TRENTO sede ANFFAS Corso Tre Novembre 69, dalle 16.30 alle 18.30
IN-CONTRO TE: L’inclusione è... questione di sguardi! A cura di ANFFAS Trentino Onlus - Centro “Cresciamo Insieme” (progetto educativo del Centro Abilitativo “Il Paese di OZ”). I giovani adulti del Centro propongono un laboratorio di scoperta e sperimentazione di sé nell’ in-contro con l’altro rivolto a un gruppo di bambini dagli 8 ai 10 anni. L’obiettivo è sperimentare insieme quanto, nella relazione con l’altro, il linguaggio corporeo incida nell’essere vissuti come accoglienti. Massimo 12 adesioni. Iscrizioni entro il 10 ottobre al numero 0461 931818
TRENTO Spini di Gardolo, Sala circoscrizionale di Spini, Via del Loghet, ore 20.30 STORIE DA CINEMA A cura di Cooperativa Arianna in collaborazione con CFSI - Centro per la Formazione e la Solidarietà Internazionale. Nel corso della serata sarà proiettato il film East is East di Damien O’Donnell (Regno Unito, 1999), cui seguirà un momento di dialogo con un giovane migrante per valorizzare le storie di vita e l’esperienza migratoria. Viaggiare con il cinema rappresenta infatti un’occasione particolarmente ricca per accostarsi a varie interpretazioni del mondo, per parlare di interculturalità e di identità plurali.
MADRUZZO Frazione Calavino, Sala Pizzini, alle 20.30
COSA TI PORTI IN EUROPA: OGGETTI DI UNA COMUNE UMANITÀ A cura della Comunità della Valle dei Laghi e del Comune di Madruzzo (TN). Dalla ricerca “Cosa ti porti in Europa” effettuata per l’Università di Bolzano nasce questa serata durante la quale verranno presentati i risultati raccolti e mostrate le interviste realizzate ai profughi al Brennero. Una ricerca molto particolare ed intima che si avvicina all’uomo, al viaggio raccontato per oggetti, personali e comuni… Relatore dott. Luca Pisoni. Contatti:
ass.cultura@comunita.valledeilaghi.tn.it
info@comune.madruzzo.tn.it
POZZA DI FASSA sede Comun General de Fascia, strada di Prè de Gejia 2, ore 20.30
NELLE NOSTRE MANI: L’ACCOGLIENZA IN VAL DI FASSA A cura del Comun General da Fascia in collaborazione con Cinformi e altri soggetti. A distanza di alcuni mesi dall’arrivo in Val di Fassa delle prime persone che fanno parte del progetto di accoglienza per richiedenti protezione internazionale, si riflette sul significato delle migrazioni in generale, attraverso le parole degli operatori, delle persone che vivono l’esperienza di profughi in una terra straniera e delle comunità che le ha accolte, nell’ottica di dare senso e dignità all’umanità che ci accomuna.
GIOVEDÌ 12 ottobre
TRENTO Centro Famiglia, Via Rosmini 126, dalle 10.00 alle 14.00
IN CUCINA PER... CUCIRE LEGAMI A cura dell’Associazione A.M.A. in collaborazione con APS Carpe Diem. In tutte le culture un invito a pranzo è la prima forma di accoglienza e la convivialità terreno fertile per rapporti umani che diano gusto alla vita! E cosa succede se, oltre a condividere il pasto, si cucina tutti assieme? Provare per credere! Giovedì 28 settembre e 5 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 avrà luogo l’iniziativa Aspettando il pranzo presso il Punto Famiglie - Associazione A.M.A., Via Taramelli 17, Trento con la possibilità di cucire assieme alle donne de L’attaccabottone la tua tovaglietta dell’accoglienza, da usare in occasione del pranzo, portare a casa o regalare! Contatti: Punto Famiglie (Ass. AMA) 0461 391383
info@puntofamiglie.it
TRENTO Fondazione Caritro, Via Calepina 1, dalle 16.00 alle 19.00
ACCOGLIERE È SICURO? ANALISI E PROPOSTE PER UNA GIUSTIZIA DI COMUNITÀ A cura dell’associazione APAS e Cnca del Trentino-Alto Adige in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento. Nel corso dell’incontro viene presa in esame l’attuale condizione dei luoghi di privazione della libertà, il problema sicurezza e le nuove linee di indirizzo di una Giustizia sempre più integrata nella comunità.
Intervengono: • Isabella Mastropasqua, Direttore dell’Ufficio II Ministero della Giustizia, Direzione personale, risorse e attuazione provvedimenti del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità; • Riccardo De Facci, vice-presidente Cnca nazionale; • Antonia Menghini, prof. aggr. di diritto penitenziario Università degli studi di Trento; • Silvio Fedrigotti, Dirigente dipartimento Salute e Solidarietà Sociale PAT; • Un rappresentante del Collegio del garante dei detenuti Contatti: APAS 0461 239200
info@apastrento.it
TRENTO Centro per la cooperazione internazionale, Vicolo San Marco, 1 ore 20.30
MIGRAZIONI E ACCOGLIENZA: IL CASO UGANDA A cura dell’Associazione 46° Parallelo e ACAV (Associazione Centro Aiuti Volontari) in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani. L’Uganda, con il sostegno di tante realtà, ha scelto un modello di accoglienza innovativo, che mira all’autonomia e al miglioramento delle condizioni di vita dei rifugiati, anche grazie all’indispensabile contributo delle comunità locali. Con questo incontro desideriamo mostrare una soluzione differente, un’idea nuova e di successo per ripensare a come vivere e affrontare l’accoglienza. Contatti: Teresa Morandini,
teresa.forumpace@gmail.com
, 0461 213174 Giorgia Stefani,
atlantedelleguerre@gmail.com
, 3893477531
www.acav.eu/it/
www.atlanteguerre.it/
TRENTO Auditorium Istituto Salesiano,Via Barbacovi 22, ore 20.45
INCASSATO NERO A cura dell’Associazione Centro Astalli Trento Onlus, in collaborazione con Presidio Universitario di Libera “Celestino Fava” e con l’Agesci. Uno spettacolo-conferenza sullo sfruttamento dei lavoratori immigrati, l’irregolarità e i rischi di una cultura dello scarto verso gli ultimi. Contatti: Giorgio Romagnoni
giorgio.romagnoni@centroastallitrento.it
DRO Centro culturale presso Biblioteca Comunale, Via Cesare Battisti 14, ore 20.45
PROFUGHI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE - RIFUGIATI RICHIEDENTI ASILO: DUE SITUAZIONI A CONFRONTO A cura del Comune di Dro, Comitato S. Antonio Dro, Associazione “Ora insieme” Parrocchia di Dro e Drena. Illustrazione da parte di Romano Turrini (storico) e Responsabili accoglienza rifugiati (Coop. Arcobaleno)
VENERDÌ 13 ottobre
SARDAGNA DI TRENTO Villa Rizzi, dalle 9.00 alle 22.00
VILLA RIZZI DAY - OPEN DAY TRA MUSICA E SAPORI A cura della Comunità Murialdo in collaborazione con Associazioni locali e Circoscrizione. Giornata di apertura alla Villa per conoscere i giovani accolti, le loro storie e i loro sogni. Giornata dedicata all’incontro con la popolazione, la condivisione delle storie e dei sapori. Contatti: 0461 231320
info@murialdo.taa.it
PRIMIERO San Martino di Castrozza (adiacente parco Vallombrosa), Centro ANFFAS, via S.Francesco 67, dalle 9.30 alle 11.30
I PASSI DELL’ACCOGLIENZA A cura di ANFFAS Trentino Onlus, Centro diurno ANFFAS Primiero in collaborazione con Associazione traMEeTErra, Cooperativa Vales - Centro residenziale “Il Piccolo Principe”, Cooperativa sociale Promo Project, Croce Rossa Provinciale. Incontro di danze popolari dal mondo e laboratori di danza. Contatti: 0439 64615
cse.primiero@anffas.tn.it
TRENTO Aula Kessler Facoltà di Sociologia, via Verdi, ore 14.30
BASKETBALL: A WORLD IN A WORD A cura di Università degli Studi di Trento e Aquila Basket. Presentazione dei risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto “Basketball: a world in a word” ideato e realizzato da Aquila Basket con la collaborazione di Atas e Centro Astalli in cui trenta persone richiedenti asilo sono state avviate alla pratica sportiva coinvolgendo studenti volontari nell’ambito della programmazione della UE, che ha come obiettivo il miglioramento delle pratiche di promozione della salute e del benessere psicofisico tra i migranti.
RIVA DEL GARDA MAG Museo dell’Alto Garda - Rocca di Riva del Garda, dalle 15.00 alle 21.00
LABORATORIO di fumetti sulla valorizzazione delle diversità, PERFORMANCE teatrale e musicale di incontro tra disabili e richiedenti asilo, APERITIVO multiculturale, ESPOSIZIONE di fumetti e fotografie sul tema dell’unione delle diversità, per sentirci tutti più uguali! A cura di Cooperativa Sociale Arcobaleno in collaborazione con Comune di Riva del Garda, MAG, CFSI, Cooperativa Sociale Eliodoro, Cooperativa Punto d’Approdo, Centro Astalli Trento, Associazione MaVi.
NOGAREDO Località Molin 42, presso il Forno di Luisa Zanotelli, ore 16.00
PANE DEI MIGRANTI A cura dell’Associazione Tam Tam per Korogocho in collaborazione con Banca del Tempo di Rovereto. Impastiamo, cuciniamo, prepariamo il pane e il formaggio da mangiare assieme, con tombola finale. Contatti: Luisa Zanotelli 3388735073
luisazanotelli@alice.it
TRENTO Giardini Duca D’Aosta, Via Matteotti 18, dalle 16.00 alle 18.00
MERENDA ACCOGLIENTE A cura del Centro Alisei - Cooperativa Progetto 92. Merenda e animazione per bambini, ragazzi e famiglie nella cornice del nuovo parco della città di Trento Contatti:
alisei@progetto92.net
TRENTO Nord - Studentato NEST Via dei Solteri, 97 e Residenza Brennero, Via Brennero, 150 INSIEME TRA ARTI E MESTIERI ESPERIENZE DI ACCOGLIENZA AI SOLTERI A cura di: ATAS onlus, cooperativa Samuele, associazione Il gioco degli Specchi, in collaborazione con Cinformi, Centro Astalli Trento, cooperativa Città Aperta, associazione Il Faggio, Fondazione Trentina per il Volontariato sociale, Relè Cooperativa Sociale, Istituto Gestalt Trieste, sede di Trento - Progetto Scintilla e Mattone, Matteo Boato, associazione labArca e associazione Nadir. ore 16.30 - Studentato NEST, Via dei Solteri, 97 Lavoro e comune umanità: distanza e vicinanza nelle relazioni Tavola rotonda sul tema del lavoro, sul ruolo di tutor, orientatori e formatori. Per riconoscere la comune umanità del lavoro, sottolineando vicinanza, uguaglianza, distanza tra chi insegna e chi apprende, tra chi ha un lavoro e chi non lo ha... Introduce don Armando Zappolini, presidente Cnca nazionale.
ore 18.30 - Residenza Brennero, Via Brennero, 150 Due chiacchiere accoglienti I ragazzi della Residenza Brennero accolgono i cittadini del quartiere offrendo un aperitivo e presentando quanto realizzato nei laboratori di “espressione pittorica” (con il coordinamento di Matteo Boato), “fare casa” e “orto in balcone” durante la settimana. L’arte, la cura dello spazio e della terra aiutano a connettere e accogliere le diversità e a costruire una comune umanità.
ore 20.00 - Studentato NEST Possibilità di cenare per chi lo desidera presso la mensa dello studentato (a pagamento).
ore 20.30 - Studentato NEST Consegna del premio solidarietà 2016 da parte della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale.
ore 21.00 - Studentato NEST Arte Migrante Spettacolo con alcuni dei ragazzi accolti nel progetto trentino di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
ore 22.00 - Studentato NEST Parole come ritmo Concerto di musiche africane con Alpha Condé e Nana Kofi Osei. Nel concerto si esibiranno il musicista e cantautore Alpha Condé (Guinea) e il rapper e sound engineer Nana Kofi Osei (Ghana). Contatti: info@coopsamuele.it - info@atas.tn.it - info@ilgiocodeglispecchi.org
ALA Auditorium Cassa Rurale Vallagarina di Ala, Via della Roggia, ore 20.00 DA UNA COMUNITÀ ALL’ALTRA: ESPERIENZE DI E CON I RICHIEDENTI ASILO SUL TERRITORIO A cura di Comune di Ala, Cinformi, Punto d’Approdo, ARCI Ala-Avio. Testimonianze dei richiedenti asilo e dei volontari che hanno seguito il loro inserimento sul territorio alense. Interverranno inoltre: don Marcello Farina, “La comune umanità”, Vincenzo Passerini, “Essere migranti, oggi”, introduce: Daniel Lobagueira.
TRENTO Canova, Centro Aperto La Casetta, Via Avisio 2, ore 20.30 STORIE DA CINEMA A cura di Cooperativa Arianna in collaborazione con CFSI – Centro per la Formazione e la Solidarietà Internazionale. Nel corso della serata sarà proiettato il film “Travaux - lavori in Casa” di Brigitte Rouan (Francia 2005, 95’), cui seguirà un momento di dialogo con un giovane migrante per valorizzare attraverso il film e le storie di vita vissuta l’esperienza migratoria. Viaggiare con il cinema rappresenta un’occasione particolarmente ricca per accostarsi a varie interpretazioni del mondo, per parlare di interculturalità e di identità plurali.
TRENTO Teatro San Marco, via San Bernardino 8, ore 20.45
QUESTO È IL MIO NOME A cura dell’Associazione BiancoNero - Religion Today Filmfestival e Cinformi. Una finestra aperta su storie invisibili, incise nella polvere e nella carne. Nell’ambito del 20° Religion Today Filmfestival, lo spettacolo “Questo è il mio nome” del Teatro dell’Orsa, allestito con un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Nigeria e Gambia, segue le orme di moderni Ulisse, attraverso il mare e il deserto, passi protesi in avanti e occhi che guardano indietro. Sul palco si mettono alla prova giovani migranti dall’Africa sub sahariana, portatori di saperi e culture di un mondo che inesorabilmente si avvicina verso l’Europa. Contatti: RTFF
www.religionfilm.com
0461 981853
segreteria@religionfilm.com
Cinformi 0461 491855,
convivenza@cinformi.it
Chi è il CNCA
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 17 federazioni regionali a cui aderiscono circa 250 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d'Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del disagio e dell'emarginazione, con l'intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.
La Federazione è nata agli inizi degli anni Ottanta, quando persone impegnate sul fronte delle tossicodipendenze, del disagio giovanile, dei senza dimora, della disabilità sentirono il bisogno di unirsi per formare un movimento culturale che, a partire dai temi della povertà e dell'esclusione, fosse in grado di contribuire a un più giusto modello di sviluppo e di proporre proposte politiche e stili di vita adeguati alle sfide dei tempi presenti.