Vai menu di sezione

"Serve una politica comune europea"

30/06/2010

"Noi e anche Malta siamo sostenitori di più politiche comuni, di più iniziative comuni e di istituzioni europee più forti

"Noi siamo convinti sostenitori della necessità di una politica comune europea nel campo dell'immigrazione". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in visita a Malta al termine dei colloqui con il Presidente della Repubblica maltese, George Abela.
"Noi e anche Malta - ha aggiunto il Presidente Napolitano - siamo più in generale sostenitori di più politiche comuni, di più iniziative comuni e di istituzioni europee più forti. Vogliamo più integrazione, è la sola strada attraverso cui l'Unione europea e ogni singolo paese può affermare il proprio ruolo in un mondo tanto cambiato". "Siamo persuasi - ha proseguito il Presidente - che attraverso questa strada si possa rafforzare la cooperazione euro-mediterranea che è una dimensione importante delle politiche europee non sufficientemente sviluppata. Si sono fatti passi avanti, si sono avuti sviluppi interessanti, quale l'annunciata Unione per il Mediterraneo" ma "attendiamo o meglio sollecitiamo affinché si vada avanti su questa strada".
"Guardiamo - ha sottolineato Napolitano - allo sviluppo delle relazioni tra Italia e Malta anche nel campo delle politiche dell'immigrazione e, d'altronde tra pochi giorni ci sarà una importante missione del governo maltese in Italia, con incontri al massimo livello con il nostro governo, per mettere ancora meglio a punto ogni aspetto della nostra collaborazione che ha come teatro naturale il Mediterraneo e l'Unione europea".
Il Presidente Napolitano ha inoltre ricordato che "nel Mediterraneo sulle politiche dell'immigrazione e dell'asilo abbiamo una sorta di triangolazione tra l'Italia, Malta e la Libia, grazie agli accordi importanti che sono stati conclusi tra l'Italia e la Libia".

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 30 Giugno 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto