Vai menu di sezione

Sempre più grave la situazione in Siria

28/08/2013

A Trento una iniziativa per conoscere meglio quello che accade in Siria

Si aggrava sempre più la situazione in Siria. Il governo italiano esprime "condanna totale per il regime di Damasco", ritenendo che sia stato "oltrepassato il punto di non ritorno" ed auspicando "una soluzione in ambito multilaterale". E' quanto è emerso durante la riunione svoltasi ieri a palazzo Chigi tra il presidente e il vicepresidente del Consiglio e i ministri degli Esteri e della Difesa per esaminare gli sviluppi della crisi in Siria.
Secondo il capo della diplomazia italiana "un intervento militare in Siria senza la copertura del Consiglio di sicurezza dell'Onu non è praticabile". "Dovremmo evitare di rendere mondiale un dramma internazionale - ha proseguito il ministro degli Esteri - e prima di assumere qualunque iniziativa bisogna pensarci mille volte perché le ripercussioni potrebbero essere drammatiche".
Da Palazzo Chigi fanno sapere che "Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, e il primo ministro britannico, David Cameron, hanno avuto oggi un colloquio telefonico sugli sviluppi della situazione in Siria. Letta ha ribadito a Cameron la ferma condanna da parte dell’Italia dell’attacco del 21 agosto contro la popolazione civile siriana: crimine inaccettabile che non può essere tollerato dalla comunità internazionale". Nel frattempo una rappresentanza del Governo e delle Regioni si è riunita in questi giorni proprio per valutare gli interventi per dare soccorso alle persone che stanno arrivando o stanno per arrivare in Italia provenienti appunto dalla Siria e anche dall'Egitto.

Sulla questione della Siria è stata organizzata (da diversi soggetti impegnati in quest'ambito tra i quali la Provincia autonoma di Trento) per il 29 agosto 2013 a Trento una iniziativa presso il Centro B. Clesio in Via Barbacovi n. 4; alle ore 17.30 proiezione del documentario dal titolo “A Tale of two Syrias” (UK/Siria, 2012, 40') di Yasmin Fedda; alle ore 18.30 incontro con SHADY HAMADI, scrittore e giornalista italo-siriano autore di "La felicità araba - Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana" (2013). Sarà presente all'incontro l'assessore alla Solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 27 Agosto 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto