Vai menu di sezione

“Semi - sviluppo e migrazioni”, appuntamento al Cinformi

20/02/2017

Il tema del quarto e ultimo incontro è “Vulnerabilità e capacità di agency dei migranti”

“Vulnerabilità e capacità di agency dei migranti” è il tema al centro del quarto e ultimo incontro nell’ambito del progetto “SeMi - Sviluppo e Migrazioni”, frutto della collaborazione fra Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento, Cinformi, Atas onlus, “Scenari migratori e mutamento sociale” (Unitn), “Associazione Microfinanza e Sviluppo Onlus” e “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. L’appuntamento è in programma venerdì 24 febbraio 2017, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la Sala Conferenze al terzo piano del Cinformi in Via Lunelli 4 a Trento.
L’incontro intende analizzare le condizioni di vulnerabilità in cui i migranti si trovano durante il viaggio e nei luoghi di arrivo, approfondendo in particolare le connessioni tra fenomeno migratorio e criminalità organizzata. Verrà poi dedicata particolare attenzione alle iniziative per contrastare le forme di sfruttamento, interrogandosi sulla capacità di reazione delle persone migranti, dei sindacati e delle associazioni che lavorano per l’accoglienza e l’integrazione dei e delle migranti.
All’introduzione di Chiara Simoncelli di Libera Trentino seguiranno gli interventi di Massimo D’Accordi, ricercatore freelance, sul tema delle Organizzazioni criminali e migrazioni dalla Nigeria verso l’Europa e di Domenico Perrotta, Università degli Studi di Bergamo, che parlerà del caporalato come sistema e delle filiere agroalimentari.
Durante l’incontro sarà proiettato, in collaborazione con Religion Today Festival, il documentario “Santi Caporali” (Italia, 2016). La partecipazione è gratuita. Solo da parte di chi non è già iscritto è gradita la compilazione del modulo di adesione (disponibile all’indirizzo www.tcic.eu ) entro il 23 febbraio 2017.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 21 Febbraio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto