Vai menu di sezione

Scup, la proposta di Atas in Trentino

13/07/2017

"Dalla soglia alla piazza: accompagnare nella comunità" è il progetto proposto dall’Associazione trentina accoglienza stranieri

Sono aperte fino al 31 luglio 2017 le candidature per il progetto di Servizio Civile universale provinciale "Dalla soglia alla piazza: accompagnare nella comunità", con partenza 1 ottobre 2017 e con una durata di 12 mesi.
Con questo progetto ATAS onlus (Associazione trentina accoglienza stranieri) vuole valorizzare e sviluppare le relazioni e le reti intorno ai migranti richiedenti protezione internazionali accolti negli appartamenti e strutture gestite dall’associazione a Trento nei quartieri di Solteri/Magnete/Centochiavi e Madonna Bianca/Villazzano 3 nell’ambito del progetto di accoglienza profughi in Trentino coordinato dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento.
Le attività del progetto prevedono l'impegno di due giovani in Servizio Civile, uno nel quartiere di Madonna Bianca/Villazzano 3 e l'altro nel quartiere di Solteri/Magnete/Centochiavi. Parte delle attività saranno “sulla soglia”, come visite e attività in alloggio per conoscere gli ospiti e instaurare con loro una relazione positiva; altre attività saranno invece “nella piazza”, coinvolgendo e accompagnando gli ospiti nelle attività nel quartiere collaborando nell'organizzazione di eventi. Vi saranno poi delle attività specifiche nel quartiere di Solteri/Magnete/Centochiavi e altre in quello di Madonna Bianca/Villazzano 3.
I requisiti essenziali sono l’età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti e non avere mai prestato Servizio Civile in nessuna delle modalità possibili (SCN, SCUP_PAT, SCUP_GG).
Prima di presentare domanda ad Atas è necessario presentare domanda di adesione sul sito del Servizio Civile universale provinciale. La domanda di partecipazione al progetto dovrà essere presentata ad Atas entro al 31 luglio 2017 (allegando copia di documento di identità e CV) e consegnata a mano in sede a Trento, in via Lunelli 4, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 (8°piano) o spedita con raccomandata a/r a ATAS onlus – Via Lunelli, 4 – 38121 Trento) o inviata con mail a info@atas.tn.it . I colloqui si terranno indicativamente dopo la metà di agosto.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 13 Luglio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto