Vai menu di sezione

“Sbarchi”, 80 dispersi

02/07/2014

Intanto il premier Renzi oggi pomeriggio è intervenuto al Parlamento europeo

Vi sarebbero almeno 80 migranti dispersi nel Mediterraneo, in prossimità delle coste italiane, partiti dall'Africa con mezzi di fortuna. Ne dà notizia l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, che ha raccolto le testimonianze dei superstiti di una massiccia operazione di soccorso condotta in queste ore dalla Marina Militare nell'ambito dell'operazione “Mare Nostrum”. L'Unhcr esprime intanto profondo dolore per le nuove tragedie che nei giorni scorsi sono costate la vita ad almeno 45 persone. Si stima – afferma l'Agenzia – che siano circa 500 i migranti e rifugiati morti nel Mediterraneo dall’inizio del 2014. “Queste ulteriori tragedie – prosegue l'Unhcr – dimostrano che i rifugiati non hanno altra possibilità se non rischiare la vita nella traversata del Mediterraneo per cercare rifugio da guerre e persecuzioni.” L’Agenzia Onu ribadisce la necessità che i governi forniscano urgentemente alternative legali ai pericolosi viaggi per mare, quali ad esempio il reinsediamento, l’ammissione per ragioni umanitarie e l’accesso agevolato al ricongiungimento familiare, garantendo alle persone disperate e bisognose di un rifugio la possibilità di cercare e trovare protezione e asilo.
E di immigrazione ha parlato oggi (2 luglio 2014) il premier Renzi nel proprio discorso programmatico al Parlamento europeo in occasione del semestre italiano di presidenza del Consiglio dell'UE. “L'Europa – ha affermato in sintesi Renzi – deve essere e deve tornare ad essere una frontiera ... Stiamo cercando di far fronte alle stragi nel Mediterraneo e lo faremo meglio con l'operazione Frontex Plus … Bisogna rovesciare l'approccio: l'Africa deve vedere un protagonismo dell''Europa anche nella dimensione umana. Il Parlamento europeo rappresenta un faro di civiltà, la civilizzazione della globalizzazione.”

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 02 Luglio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto