16/11/2018
A Roma il primo master realizzato in Italia sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell’assistenza agli immigrati e a coloro che soffrono di traumi sociali.
16/11/2018
A Roma il primo master realizzato in Italia sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell’assistenza agli immigrati e a coloro che soffrono di traumi sociali.
Organizzato da enti con specifica esperienza e con il patrocinio scientifico della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, viene organizzato a Roma il primo master realizzato in Italia sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell’assistenza agli immigrati e a coloro che soffrono di traumi sociali.
Il corso, che si svolgerà fra gennaio e settembre 2019, è diviso in 4 moduli, ciascuno di una settimana intensiva (tre a Roma e una a Bologna) che comportano complessivamente 150 ore di frequenza con lezioni frontali, didattica interattiva e visite guidate in strutture impegnate sui temi. La quota di iscrizione al master è fissata in euro 1.100,00. Tale quota comprende la partecipazione alle lezioni, il materiale didattico e scientifico, gli eventuali crediti ECM e i coffee break; non comprende l’alloggio. Per iscriversi è necessario compilare lo specifico modulo scaricabile dal sito della Caritas di Roma. Il modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte, insieme al proprio curriculum, deve essere inviato entro il 20 dicembre 2018 all’indirizzo email
fiser@idente.net
.
Contenuti del corso
Secondo un approccio di salute globale, fondato sul paradigma dei determinati sociali di salute, saranno analizzate le diseguaglianze che attraversano le nostre società e proposti strumenti operativi di contrasto. Quest’anno ci si focalizzerà in particolare sulle tematiche relative all’assistenza ai migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Il master è rivolto a medici, infermieri e altre professioni sanitarie, ad assistenti sociali, mediatori e altri operatori socio-assistenziali e a tutti coloro che sono impegnati nelle professioni di aiuto. Possono essere strutturati piani di studio individuali per le altre professionalità (ad esempio: giurisprudenza, politiche internazionali, lettere, scienze politiche, …).