Vai menu di sezione

“Ritorno Produttivo”

28/08/2013

La pubblicazione è realizzata dall’Oim, l’organizzazione internazionale per le migrazioni di Roma

Fornire un supporto utile ai migranti che intendono avviare una attività imprenditoriale nel proprio paese. E’ questo l’obiettivo della pubblicazione dal titolo “Ritorno Produttivo - guida alla creazione e gestione di una micro-impresa per i migranti che rientrano nel proprio paese di origine”, prodotta dall’Oim, l’organizzazione internazionale per le migrazioni di Roma. La Guida è stata realizzata nell’ambito del progetto Remploy II, finanziato dal Ministero dell’Interno e dal Fondo Europeo per i Rimpatri, che ha il duplice scopo di supportare i migranti che desiderano tornare a casa e di promuovere percorsi di reintegrazione socio-lavorativa nei paesi di origine.
La pubblicazione è nata dalla raccolta e della rielaborazione dei materiali didattici prodotti nell'ambito di corsi di formazione sulla creazione di micro-impresa, organizzati per i migranti beneficiari del progetto. I corsi sono stati realizzati da enti di formazione quali l’Associazione Formazione Professionale del Patronato San Vincenzo di Bergamo, il C.E.S.C.O.T. di Genova e la Fondazione Il Faro di Susanna Agnelli di Roma”.
La guida spiega come avviare e gestire un’attività autonoma attraverso le varie fasi del progetto imprenditoriale: dalla definizione dell’idea alla sua attuazione, dalla ricerca di finanziamenti alla promozione dell’attività. Fornisce inoltre informazioni sui requisiti dell’imprenditore e sui rischi d’impresa, sull’analisi di mercato e sull’elaborazione del Business Plan, sugli aspetti giuridici dell’attività autonoma e sull’amministrazione di un’impresa. La guida è disponibile in sei lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, arabo e portoghese) sul sito dell’Oim.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 29 Agosto 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto