Vai menu di sezione

Ricongiungimento familiare, nuova procedura

03/08/2017

La documentazione relativa al reddito e all'alloggio dovrà essere scannerizzata e inoltrata telematicamente dal richiedente

A partire dal prossimo 17 agosto 2017 diventa interamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. La documentazione allegata alla domanda inviata allo Sportello Unico per l'Immigrazione, presso la prefettura competente per il luogo di dimora del richiedente, dovrà essere inviata in modalità informatica, a cura dell'interessato. E’ quanto ricorda la circolare del 31 luglio 2017 del ministero dell’Interno con le istruzioni relative alla nuova procedura di inoltro della "domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare".
La nuova procedura entrerà appunto in vigore il 17 agosto 2017, ai sensi della legge 46 del 13/04/2017 recante “disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale”, che ha modificato l’articolo 29 del decreto legislativo 286/98.
La domanda di nulla osta al ricongiungimento, presentata con le consuete modalità telematiche dal cittadino straniero, dovrà essere corredata della documentazione relativa ai requisiti richiesti circa il reddito e l’alloggio, prevista dall’art. 29, comma 3 del citato T.U. Immigrazione, scannerizzata dall’interessato e inviata allegata alla richiesta di ricongiungimento. L'innovazione consentirà allo Sportello Unico di verificare i requisiti relativi all’alloggio e al reddito e procedere al rilascio del nulla osta entro 90 giorni - quindi non più 180 giorni come prima - dalla presentazione della domanda. Al momento della convocazione presso lo Sportello per la consegna degli originali dei documenti , se gli stessi risulteranno congruenti con quelli inviati telematicamente, verrà rilasciata la comunicazione di avvenuto rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare.
Dal 17 agosto 2017, dunque, sul sistema di inoltro telematico delle istanze del ministero dell’Interno (ALI), per i soli moduli di istanza di Nulla Osta al ricongiungimento familiare SM (ricongiungimento familiare), T (familiari al seguito) e GN (ricongiungimento del genitore naturale), saranno presenti le nuove pagine dalle quali effettuare l’upload dei documenti necessari alla presentazione di tali istanze. Ogni documento allegato potrà avere una dimensione massima di 3MB in uno dei formati ammessi: PDF, JPEG, TIFF.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 02 Agosto 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto