Vai menu di sezione

Richieste d'asilo nell'UE, i dati aggiornati

21/09/2015

Un terzo dei nuovi richiedenti protezione internazionale arriva dalla Siria e dall’Afghanistan

Sono state 213.200 le richieste di protezione internazionale presentate nell’Unione Europea durante il secondo trimestre del 2015 (aprile-giugno). Si tratta del 15% di istanze in più rispetto al primo trimestre e dell'85 % in più rispetto allo stesso periodo del 2014. I dati emergono dall’ultimo rapporto di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. Si nota una crescita notevole del numero di nuove richieste provenienti da cittadini siriani (ovvero 44mila nuove istanze) e afghani (27 mila nuove richieste). I siriani e gli afghani sono i gruppi più numerosi tra i richiedenti asilo nel secondo trimestre 2015; a queste nazionalità appartiene un terzo del totale delle nuove richieste di protezione presentate presentate da aprile a giugno 2015.
Dei 44mila rifugiati siriani, più di tre quarti sono stati registrati in soli quattro Stati membri: Germania (16.300), Ungheria (8.400), Austria (5.300) e Svezia (3.900). I cittadini afgani, invece, nella maggior parte dei casi hanno richiesto protezione in Ungheria. Al terzo posto, tra le nazionalità principali, ci sono per la prima volta i cittadini albanesi, con 17.700 le nuove richieste, pari all'8 per cento del totale nell’UE. Quasi il 90 per cento di loro ha fatto richiesta in Germania (15.400). Sono in calo, invece, le richieste provenienti dai cittadini kosovari, passate da 50mila nuove richieste nel primo trimestre del 2015 a 10mila nel secondo trimestre dello stesso anno. La maggior parte delle nuove domande di protezione è stata presentata in Germania, con oltre 80mila nuove richieste nel secondo trimestre del 2015, pari al 38% del totale delle domande in Europa. Al secondo posto troviamo l’Ungheria con 32.700 nuove richieste, il 15 % del totale, seguita da Austria con 17.400 nuove richieste pari all'8 % del totale, Italia con 14.895 nuove richieste, pari al 7 %, Francia con 14.700, 7 % del totale e Svezia a quota 14.300, il 7 % del totale richieste nell’UE.
Delle quasi 15mila nuove richieste di protezione internazionale presentate in Italia, quasi 3mila domande sono state presentate da persone originarie della Nigeria, 1.640 da persone originarie del Gambia e 1.395 del Pakistan.
Secondo Eurostat, sono 592mila alla fine di giugno 2015 le domande di asilo ancora in fase d’esame da parte delle autorità competenti, mentre nello stesso periodo del 2014 erano stare 365 mila. Il record di domande in attesa di risposta spetta alla Germania, con 305.800 domande pendenti alla fine del mese di giugno 2015 (il 52 per cento del totale UE); seguono Svezia (56mila, 9%), l’Italia (48.300, pari all'8%), Francia (36.100, 6%), Regno Unito (29.400, 5%) e Grecia (29.200, 5%).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 22 Settembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto