Vai menu di sezione

Riccardo Staglianò a Rovereto

07/09/2010

Parteciperà l’assessore provinciale alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami

Sarà lo scrittore e giornalista de “la Repubblica” Riccardo Staglianò ad aprire giovedì 9 settembre a Rovereto (Trentino) “Aspettando Terre 2011 - letteratura, musica e cibi del mondo si incontrano”. L’iniziativa si inserisce all'interno della manifestazione “OrienteOccidente” ed è organizzata dal Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Slow Food Trentino, con il coinvolgimento delle associazioni di immigrati attive sul territorio provinciale.
Staglianò presenterà il proprio libro “Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti”.
L’autore affronta la tematica del contributo dei lavoratori stranieri al mercato occupazionale italiano. In particolare, Staglianò focalizza l’attenzione sui lavori ormai “snobbati” dalla comunità autoctona, perché poco remunerativi o perché particolarmente faticosi, ma fondamentali per il “sistema Italia”. Il libro analizza la realtà del Paese nei più svariati settori produttivi, prendendo in esame anche il caso trentino. Parteciperà alla presentazione l’assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami.
L’appuntamento è giovedì 9 settembre, con inizio alle ore 18, in Piazza Loreto a Rovereto. In caso di maltempo la presentazione avverrà presso la libreria “Blu Libri” in via Portici 5.
Accanto alla presentazione con Staglianò, nel cuore di Rovereto dal 9 al 12 settembre i pomeriggi si animeranno con musiche, balli e canti tradizionali, intervallati da dibattiti letterari e culturali e assaggi dal mondo. L'iniziativa ha come obiettivo quello di stimolare la conoscenza reciproca attraverso il piacere della musica, della letteratura e del cibo che accomuna tutti i popoli del mondo, valorizzando le differenze di ognuno.
“Aspettando Terre 2011” nasce dall'esperienza “Note comuni, identità diverse - in tour”, il percorso artistico e interculturale tra le piazze del Trentino organizzato dal Cinformi e dalle amministrazioni locali.

PROGRAMMA

giovedì 9 settembre
17.00-18.00 - Balcan Duo. Musiche dalla Bulgaria
18.00-19.00 - “Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti”. Presentazione del libro di Riccardo Staglianò. Con la partecipazione dell'autore e dell'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza Lia Giovanazzi Beltrami
19.00-20.00 - Duo Serbo. Musiche balcaniche
Assaggi a tema

venerdì 10 settembre
17.00-18.00 - Marnan (Senegal). Gruppo di percussioni africane (1° parte)
18.00-19.00 - (In)tolleranza, scambio e biodiversità. Riflessione a cura di John Kariuki Mwangi, vicepresidente Slow Food Internazionale
19.00-20.00 - Marnan (Senegal). Gruppo di percussioni africane (2° parte)
Assaggi a tema

sabato 11 settembre
17.00-18.00 - Huenihuen. Musiche e danze dal Cile
18.00-19.00 - A tavola con le religioni. Presentazione del libro di Massimo Salani con la partecipazione di Alessandro Martinelli dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso della Diocesi di Trento
19.00-20.00 - Miorita. Musiche e danze dalla Romania (associazione Arta-a)
Assaggi a tema

domenica 12 settembre
17.00-18.00 - Musiche e danze dell'associazione Rasom (Ucraina)
18.00-19.00 - Gli odori dei condomini: il senso degli altri. Cibo, identità e metissage. A cura di Cristina Balma Tivola, antropologa e videomaker
19.00-20.00 - Gruppo Munay. Ritmi e sonorità dall’America Latina
Assaggi a tema

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 07 Settembre 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto