Vai menu di sezione

“Religione, cultura, integrazione”

20/03/2012

Operativo il nuovo organismo consultivo voluto dal ministro Andrea Riccardi

“Abbiamo la responsabilità di continuare a coltivare il dialogo e puntare su una tolleranza costituzionalmente orientata”. E' la strada suggerita dal ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri sul tema dell’immigrazione nel suo intervento alla Conferenza permanente “Religione, cultura, integrazione” che si è riunita recentemente presso il palazzo della Presidenza del Consiglio.
La Conferenza permanente è il nuovo organismo consultivo voluto dal ministro per l'Integrazione Andrea Riccardi.
“L”analisi dell'evoluzione politica mondiale - ha detto ancora il ministro dell'Interno - ha fatto luce definitivamente sulle cause che sono alla base delle dolorose ingiustizie che ancora tengono lontane popolazioni poverissime dall'accesso a una più equa distribuzione delle ricchezze. Questa situazione ha portato con se una spinta inesauribile alla migrazione ed alla mobilità”. “Dunque – ha aggiunto Cancellieri – c’è un flusso continuo di uomini e donne che, all’interno di un processo costante e inarrestabile, sta imponendo alle comunità nazionali e internazionali di adeguarsi a nuove sfide sociali, economiche, culturali, giuridiche e anche religiose. Quindi una tolleranza costituzionalmente orientata si traduce non in indifferenza e in accettazione acritica del ‘diverso’ ma richiede una capacità costruttiva in cui si affermi senza reticenze la concezione laica dello Stato democratico ispirata ai valori di libertà. Strada, comunque, non priva di difficoltà”, ha concluso il ministro dell’Interno.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 20 Marzo 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto