Vai menu di sezione

Religion Today Filmfestival, immigrazione protagonista

10/10/2017

Il 13 ottobre, nel pomeriggio, intervento dell’Associazione Carta di Roma; in serata spettacolo teatrale dei richiedenti asilo

Vent’anni di Filmfestival, vent’anni di relazioni tra religioni e società e vent’anni di immigrazione: vent’anno che hanno cambiato il mondo. Cinema, migrazioni, media e società si intrecciano nell’edizione 2017 di Religion Today, che rinnova la sinergia con il Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento attraverso diverse proposte nell’ambito della rassegna cinematografica in programma dal 13 al 22 ottobre a Trento e in altre località italiane.
Venerdì 13 ottobre, alle ore 15.00, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, sarà Paola Barretta, redattrice per l’Associazione Carta di Roma del rapporto annuale sulla rappresentazione del fenomeno migratorio, a ripercorrere gli ultimi due decenni di narrazione mediatica dell’immigrazione analizzando i cambiamenti avvenuti dopo la stesura del Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. L’intervento sarà affiancato da un’analisi dell’evoluzione del fenomeno migratorio in Italia a cura di Serena Piovesan, sociologa dell’area studi e ricerche del Cinformi.
Nella serata del 13 ottobre, alle ore 20.45, presso il Teatro San Marco a Trento è in programma lo spettacolo “Questo è il mio nome”, a cura del Teatro dell’Orsa. Protagonisti sul palco saranno richiedenti asilo con le loro storie di contemporanei Ulisse attraverso il deserto africano prima e il mar Mediteranneo poi, fino a giungere sulle coste europee.
Sabato 21 ottobre, serata di chiusura del Filmfestival, il progetto “Stregoni/Johnny Mox e Above The Tree” proporrà in tempo reale al Teatro San Marco (ore 20.45) degli originalissimi loop sonori partendo dalle musiche ascoltate da migranti e richiedenti asilo sui proprio cellulari.

Venti anni che hanno cambiato il mondo
La ventesima edizione dei Religion Filmfestival proporrà 41 film da 28 paesi del mondo; un fitto calendario di incontri con registi, critici cinematografici, giornalisti, scienziati sociali e leader religiosi, in compagnia dei fondatori e dei protagonisti delle prime edizioni di Religion Today; la proposta di “Venti film per venti anni” e le novità di una conferenza internazionale dei direttori di festival di cinema spirituale e di un “gemellaggio” con la Catalogna per una riflessione su autonomia e governance della diversità religiosa.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 04 Ottobre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto