Vai menu di sezione

“Regolarizzazione”, i prossimi passi

05/10/2012

Abbiamo sentito il Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento

In Trentino già da lunedì prossimo (8 ottobre) partiranno le richieste di documentazione rivolte ai datori di lavoro che hanno presentato domanda di “regolarizzazione”. I termini per l'invio telematico delle domande scadranno il 15 ottobre 2012, ma nel frattempo il Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento (competente per la procedura in Trentino) ha già avviato la fase successiva alla presentazione delle istanze.
Per capire come si articolerà la seconda fase della procedura abbiamo interpellato il direttore dell'Ufficio mercato del lavoro Luca Aldrighetti.
A partire quindi da lunedì prossimo al datore di lavoro verranno chiesti tutti i documenti necessari per portare a termine la procedura, come - fra gli altri - la prova di presenza, i redditi, l'idoneità alloggiativa, le fotocopie del passaporto del lavoratore e del documento identificativo del datore di lavoro e i versamenti contributivi.
La richiesta di documentazione arriverà tramite raccomandata al datore di lavoro, che avrà trenta giorni di tempo per produrre il materiale richiesto consegnandolo o inviandolo per posta al Servizio lavoro. Il datore di lavoro potrà chiedere per iscritto una proroga motivata dei termini per la consegna dei documenti richiesti.
La pratica, integrata con la documentazione, verrà poi vagliata da un funzionario responsabile del Servizio lavoro che dovrà verificare i documenti allegati ma anche che vi siano i requisiti per l'accoglimento della domanda di regolarizzazione del lavoratore.
Qualora la pratica risulti completa e regolare, verranno convocati presso il Servizio lavoro il datore di lavoro e il lavoratore per la sottoscrizione del contratto di soggiorno. In quella sede il datore di lavoro potrà anche portare, su richiesta del Servizio lavoro, eventuali documenti ancora mancanti.
Dopo la sottoscrizione del contratto di soggiorno il lavoratore potrà andare al Cinformi per la richiesta del permesso di soggiorno e per procedere quindi con l'invio del kit.
Sinora da Trento sono stati inviati 174 moduli di richiesta di “regolarizzazione”, dei quali 165 per la “regolarizzazione” nell’ambito del lavoro domestico (dati aggiornati alle ore 18 del 4 ottobre).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 05 Ottobre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto