24/12/2007
Dal 15 al 21 dicembre 2007 sono circa 664.000 le domande di nulla osta al lavoro inviate telematicamente al ministero dell'Interno...Quote di ingresso 2007
Dal 15 al 21 dicembre 2007 sono circa 664.000 le domande di nulla osta al lavoro inviate telematicamente al ministero dell'Interno, su circa 156.000 quote messe a disposizione dal ministero della Solidarietà sociale nell'ambito del decreto flussi 2007. In termini di valore assoluto è il nord a prevalere; il maggior numero di domande al 24/12/2007 è pervenuta dalla Lombardia con 183.279 istanze (Tab. 1), seguita dall'Emilia-Romagna (87.456) e dal Veneto (84.554); il Trentino è sedicesimo (4.264). Analizzando il dato in relazione al numero di residenti stranieri e domande inviate per regione la classifica si capovolge ed è il sud ad aggiudicarsi il primo posto; la Campania con il 40% segue la Calabria (39) e la Sicilia (30); il Trentino è ultimo (13). Per la Provincia di Bolzano non è possibile fare una valutazione in quanto le domande sono state spedite per posta.
Tab. 1 - Residenti stranieri, totale domande inviate % inviate su residenti
|
|||
REGIONI E PROVINCE AUTONOME
|
RESIDENTI
|
INVIATE
|
% su res.
|
VALLE D'AOSTA
|
5.534
|
807
|
15
|
PIEMONTE
|
252.302
|
41.166
|
16
|
LOMBARDIA
|
728.647
|
183.279
|
25
|
Provincia aut. di TRENTO
|
33.280
|
4.264
|
13
|
Provincia aut. di BOLZANO
|
28.394
|
posta
|
nv
|
VENETO
|
350.215
|
84.554
|
24
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA
|
72.462
|
13.241
|
18
|
LIGURIA
|
80.735
|
15.435
|
19
|
EMILIA-ROMAGNA
|
317.888
|
87.456
|
28
|
TOSCANA
|
234.398
|
41.812
|
18
|
UMBRIA
|
63.861
|
9.546
|
15
|
MARCHE
|
99.285
|
24.380
|
25
|
LAZIO
|
330.146
|
53.965
|
16
|
ABRUZZO
|
48.018
|
8.846
|
18
|
MOLISE
|
4.834
|
1152
|
24
|
CAMPANIA
|
98.052
|
38.780
|
40
|
PUGLIA
|
51.242
|
11.437
|
22
|
BASILICATA
|
6.726
|
1973
|
29
|
CALABRIA
|
35.216
|
13.883
|
39
|
SICILIA
|
78.242
|
23.758
|
30
|
SARDEGNA
|
19.445
|
4.255
|
22
|
TOTALE
|
2.938.922
|
663.989
|
23
|
elaborazione Cinformi su dati Istat e ministero dell'Interno (24/12/2007)
|
PRIMO CLICK DAY (15/12/1007) Le regioni con più quote a disposizione (Tab. 2) per le "nazionalità riservatarie" sono la Lombardia (6.998), l'Emilia-Romagna (5.040) e il Veneto (5.020); il Trentino è al diciasettesimo posto (436). Dalla Lombardia sono state inviate 109.367 domande quasi 16 volte di più delle quote disponibili per questa regione, l'Emilia-Romagna quasi 12 volte e il Veneto quasi 11 volte; dal Trentino sono state inviate 2.636 domande, quasi 6 volte di più delle quote disponibili per la provincia di Trento.
Tab. 2 - Domande inviate il 15/12/2007, quote disponibili e moltiplicatore di differenza inviate su disponibili
|
|||
REGIONI E PROVINCE AUTONOME
|
inviate
|
disponibili
|
diff.
|
VALLE D'AOSTA
|
590
|
116
|
5,09
|
PIEMONTE
|
26.021
|
2.590
|
10,05
|
LOMBARDIA
|
109.367
|
6.998
|
15,63
|
Provincia aut. di TRENTO
|
2.636
|
436
|
6,05
|
Provincia aut. di BOLZANO
|
posta
|
141
|
0,00
|
VENETO
|
53.946
|
5.020
|
10,75
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA
|
7.054
|
1.687
|
4,18
|
LIGURIA
|
8.812
|
1.510
|
5,84
|
EMILIA-ROMAGNA
|
59.629
|
5.040
|
11,83
|
TOSCANA
|
24.813
|
2.845
|
8,72
|
UMBRIA
|
5.420
|
910
|
5,96
|
MARCHE
|
14.882
|
1.405
|
10,59
|
LAZIO
|
32.230
|
4.640
|
6,95
|
ABRUZZO
|
4.483
|
1.022
|
4,39
|
MOLISE
|
507
|
274
|
1,85
|
CAMPANIA
|
18.109
|
1.705
|
10,62
|
PUGLIA
|
6.034
|
1.548
|
3,90
|
BASILICATA
|
1.215
|
395
|
3,08
|
CALABRIA
|
6.718
|
870
|
7,72
|
SICILIA
|
18.017
|
2.831
|
6,36
|
SARDEGNA
|
2.364
|
767
|
3,08
|
TOTALE
|
402.847
|
42.750
|
9,42
|
elaborazione Cinformi su dati ministeri dell'Interno e Solidarietà sociale
|
SECONDO CLICK DAY (18/12/2007) Le regioni con più quote a disposizione (Tab. 3) per il "lavoro domestico" sono la Lombardia (10.400), l'Emilia-Romagna (9.800) e il Lazio (8.600); il Trentino è al diciasettesimo posto (400). Le prime tre regioni da dove sono state inviate più domande sono la Lombardia (42.893), quasi 4 volte di più delle quote disponibili per questa regione, a seguire l'Emilia-Romagna (15.469), quasi 1,5 volte di più e il Veneto (14.286), quasi 2 volte di più; il Trentino è al diciasettesimo posto (652), quasi 1,5 volte di più delle quote disponibili per la provincia di Trento.
Tab. 3 - Domande inviate il 18/12/2007, quote disponibili e moltiplicatore di differenza inviate su disponibili
|
|||
REGIONI E PROVINCE AUTONOMA
|
inviate
|
disponibili
|
diff.
|
VALLE D'AOSTA
|
132
|
100
|
1,32
|
PIEMONTE
|
9.415
|
5.400
|
1,74
|
LOMBARDIA
|
42.893
|
10.400
|
4,12
|
Provincia aut. di TRENTO
|
652
|
400
|
1,63
|
Provincia aut. di BOLZANO
|
posta
|
212
|
0,00
|
VENETO
|
14.286
|
7.400
|
1,93
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA
|
2.814
|
1.800
|
1,56
|
LIGURIA
|
4.156
|
1.400
|
2,97
|
EMILIA-ROMAGNA
|
15.469
|
9.800
|
1,58
|
TOSCANA
|
8.620
|
4.600
|
1,87
|
UMBRIA
|
2.300
|
1.100
|
2,09
|
MARCHE
|
4.362
|
1.400
|
3,12
|
LAZIO
|
12.241
|
8.600
|
1,42
|
ABRUZZO
|
1.550
|
700
|
2,21
|
MOLISE
|
165
|
200
|
0,83
|
CAMPANIA
|
11.710
|
3.600
|
3,25
|
PUGLIA
|
2.625
|
1.900
|
1,38
|
BASILICATA
|
210
|
400
|
0,53
|
CALABRIA
|
3.321
|
1.100
|
3,02
|
SICILIA
|
2.537
|
1.588
|
1,60
|
SARDEGNA
|
1.044
|
400
|
2,61
|
TOTALE
|
140.502
|
62.500
|
2,25
|
elaborazione Cinformi su dati ministeri dell'Interno e Solidarietà sociale
|
TERZO CLICK DAY (21/12/2007) Le regioni con più quote a disposizione (Tab. 4) per "tutte le altre nazionalità e conversioni" sono la Lombardia (6.935), l'Emilia-Romagna (6.835) e il Veneto (6.690); il Trentino è al diciannovesimo posto (345). Le prime tre regioni da dove sono state inviate più domande al 24/12/2007 sono la Lombardia (31.019), quasi 4,5 volte di più delle quote disponibili per questa regione, a seguire il Veneto (16.322), quasi 2,5 volte di più e l'Emilia-Romagna (12.358), quasi 2 volte di più; il Trentino è al sedicesimo posto (938), quasi 3 volte di più delle quote disponibili per la provincia di Trento.
Tab. 4 - Domande inviate il 21/12/2007, quote disponibili e moltiplicatore di differenza inviate su disponibili
|
|||
REGIONI E PROVINCE AUTONOMA
|
inviate
|
disponibili
|
diff.
|
VALLE D'AOSTA
|
85
|
185
|
0,46
|
PIEMONTE
|
5.730
|
4.330
|
1,32
|
LOMBARDIA
|
31.019
|
6.935
|
4,47
|
Provincia aut. di TRENTO
|
976
|
345
|
2,83
|
Provincia aut. di BOLZANO
|
36
|
145
|
nv
|
VENETO
|
16.322
|
6.690
|
2,44
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA
|
3.373
|
2.453
|
1,38
|
LIGURIA
|
2.467
|
1.685
|
1,46
|
EMILIA-ROMAGNA
|
12.358
|
6.835
|
1,81
|
TOSCANA
|
8.379
|
4.800
|
1,75
|
UMBRIA
|
1.826
|
1.190
|
1,53
|
MARCHE
|
5.136
|
1.525
|
3,37
|
LAZIO
|
9.494
|
4.550
|
2,09
|
ABRUZZO
|
2.813
|
1.322
|
2,13
|
MOLISE
|
480
|
355
|
1,35
|
CAMPANIA
|
8.961
|
1.954
|
4,59
|
PUGLIA
|
2.778
|
1.555
|
1,79
|
BASILICATA
|
548
|
381
|
1,44
|
CALABRIA
|
3.844
|
1.050
|
3,66
|
SICILIA
|
3.204
|
1.665
|
1,92
|
SARDEGNA
|
847
|
730
|
1,16
|
TOTALE
|
120.676
|
50.680
|
2,38
|
elaborazione Cinformi su dati ministeri dell'Interno (24/12/2007) e Solidarietà sociale
|