Vai menu di sezione

Qui nessuno è straniero

07/04/2013

E' riservato agli studenti di tutte le classi degli Istituti superiori del Trentino e scade il 21 maggio 2013

«Qui nessuno è straniero» è un concorso che sposa i mezzi di comunicazione giovani e moderni, la scrittura e la fotografia creativa, anche e soprattutto attraverso gli smartphone. La tecnologia, spesso vituperata, ha un merito: internet e i telefoni cellulari, anziché uccidere la creatività e la riflessione, le possono salvare, spingendo i ragazzi a confrontarsi con la realtà in modo nuovo e a loro più congeniale.

IL TEMA “QUI NESSUNO E' STRANIERO”
Il Trentino è terra portata all’incontro e al dialogo per storia, caratteristiche e vocazione, ed esprime questa apertura nell’impegno alla solidarietà e nel rispetto dei diritti di tutti.
Ma come vive la società trentina il confronto con lo «straniero»?
Una domanda che implica tante risposte e indaga un tema attualissimo che coinvolge il mondo dell’economia, del lavoro, della politica, della sicurezza, della cultura, della famiglia...e della scuola. E proprio nella scuola - al di là della demagogia e delle strumentalizzazioni - avviene l'incontro fra i ragazzi trentini e i ragazzi «stranieri»: che in realtà sono i nuovi trentini, ovvero la prima generazione di italiani figli di stranieri. Quindi fratelli-cittadini in tutto e per tutto, anche se con colore della pelle, abitudini o religioni diverse. La scuola, i ragazzi e l'intercultura.
Ma come sono i rapporti dei ragazzi in questo mondo interculturale? Più immediati e più liberi di quelli degli adulti? Con meno pregiudizi e più solidarietà? Insomma, davvero amici e fratelli oppure no? Le differenze e l’integrazione producono problemi? E gli «stranieri» come vivono i loro rapporti con i ragazzi italiani? Essi stessi si sentono italiani o continuano a sentirsi stranieri? Gli organizzatori del concorso, l'Associazione Dialogos, si aspetta di conoscere il parere degli studenti sulla “normalità” dell'intercultura, lontano dalla chiusura nei confronti degli altri e lontano dalla “diversità” intesa come minaccia alla nostra identità; si aspettano di vedere come è immaginato e rappresentato il rapporto con i “nuovi trentini” nella scuola e nella società attraverso immagini, video e tweet.

Il concorso è riservato agli studenti di tutte le classi degli Istituti superiori del Trentino e prevede tre sezioni:
1) SCRIVI E VINCI: sezione dedicata all’elaborazione di messaggi in stile twitter (massimo 140 battute).
2) SCATTA E VINCI: sezione dedicata all'immagine, prevede l'invio di fotografie.
3) FILMA E VINCI: sezione dedicata ai video, prevede l'invio di filmati (massimo 60 secondi).
I materiali vanno inviati entro il 21 maggio 2013 ( vedi bando )

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 07 Aprile 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto