Vai menu di sezione

QUOTE, PRONTI PER IL PRIMO INVIO

12/12/2007

A due giorni dal primo invio (15/12/2007) per quelle domande di nulla osta al lavoro riservate ai cittadini provenienti da paesi firmatari di accordi con l’Italia, le cosiddette ‘nazionalità riservatarie’, è opportuno ripassare i passaggi per l’invio...

A due giorni dal primo invio (15/12/2007) per quelle domande di nulla osta al lavoro riservate ai cittadini provenienti da paesi firmatari di accordi con l’Italia, le cosiddette ‘nazionalità riservatarie’, è opportuno ripassare i passaggi per l’invio: - connetere il PC alla rete internet, - aprire il programma ‘Sportello unico immigrazione’, - visualizzare le domande compilate da inviare, - selezionare la tipologia interessata, - sincronizzare l’ora con il time server dell' IEN , - e … alle ore 8.00 inviare. Il ministero dell’Interno informa che durante il primo invio del 15/12/2007 così come negli altri due invii previsti (18/12 e 21/12) l’accesso alla registrazione e scarico dei moduli verrà sospeso dalle ore 7.00 fino alle ore 10.00 per permettere l’ottimizzazione della procedura di ricezione delle domande. I tempi di attesa per la conferma della corretta ricezione della domanda - informano dal ministero - possono variare da pochi secondi a circa 60 minuti. Durante tale tempo non bisogna compiere azioni sul programma. Se il tempo di attesa supera i 60 minuti - continua la nota del ministero - è necessario leggere le eventuali indicazioni su www.interno.it, senza chiudere il programma di invio della domanda. La ricevuta scaricabile dal sistema sarà disponibile dopo 12 ore. L’e-mail di conferma verrà spedita sulla casella di posta indicata nella registrazione, entro le 24 ore.

QUANDO E QUALI DOMANDE INVIARE

paesi firmatari accordo (a prescindere dalla tipologia di lavoro)

  • 15 dicembre 2007 per le istanze relative ai lavoratori delle nazioni che hanno sottoscritto specifici accordi di cooperazione in materia migratoria (Albania, Algeria, Bangladesh, Egitto, Filippine, Ghana, Marocco, Moldavia, Nigeria, Pakistan, Senegal, Somalia, Sri Lanka, Tunisia), a prescindere dalla tipologia di lavoro;

lavoro domestico (per nazionalità diverse da quelle sopra)

  • 18 dicembre 2007 per le domande relative ai lavoratori domestici e di assistenza alla persona (fate attenzione però che se l'assistente familiare è per esempio moldava la domanda si può inviare già dal 15 dicembre);

tutti i moduli (anche le conversioni a prescindere dalla nazionalità)

  • 21 dicembre 2007 per le domande relative a tutti i restanti lavori, (comprese le conversioni indipendentemente dal paese di provenienza).
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 03 Gennaio 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto