Vai menu di sezione

QUOTE, PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO

28/11/2007

La Provincia autonoma di Trento e il Commissariato del governo per la provincia di Trento hanno definito la procedura per l’accreditamento delle organizzazioni locali che in sede nazionale hanno firmato (in data 5 e 16 novembre) i protocolli d’intesa con i ministeri dell'Interno e della Solidarietà sociale per la compilazione delle domande di nulla osta al lavoro...

La Provincia autonoma di Trento e il Commissariato del governo per la provincia di Trento hanno definito la procedura per l’accreditamento delle organizzazioni locali che in sede nazionale hanno firmato (in data 5 e 16 novembre) i protocolli d’intesa con i ministeri dell'Interno e della Solidarietà sociale per la compilazione delle domande di nulla osta al lavoro. Le adesioni delle organizzazioni locali ai protocolli nazionali vanno inviate per posta elettronica al Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento - serv.lavoro@provincia.tn.it - fornendo i dati di tutti gli operatori che si occuperanno della compilazione (nome e cognome, luogo e data di nascita nonché la residenza) che dopo una preventiva verifica verranno inoltrate d'ufficio al Commissariato del governo per le ulteriori verifiche richieste per ottenere l'accredimento da parte del ministero dell'Interno. Le organizzazioni locali dovranno, inoltre, far pervenire al Commissariato del governo Via Piave n. 3 a Trento (ufficio immigrazione) gli originali delle adesioni ai protocolli e delle autocertificazioni relative all’assenza di condanne penali sottoscritte da ciascun operatore per il quale si chiede l'accreditamento. Tale documentazione potrà essere anticipata via fax al numero 0461 204459, salvo la contestuale spedizione in originale. Provincia autonoma (Cinformi e Servizio lavoro) in collaborazione con il Commissariato del governo e Questura in Trento stanno pensando di organizzare la prossima settimana (probabilmente il 5 dicembre) un incontro pubblico (aperto ad associazioni e singoli cittadini) per dare ulteriori indicazioni sulla nuova procedura telematica. All'incontro dovrebbero partecipare anche rappresentanti del ministero dell'Interno. Questa è una importante occasione non solo per vedere il sistema telematico, ma anche per porre quesiti direttamente agli addetti ai lavori.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 03 Gennaio 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto