Vai menu di sezione

Protezione minori comunitari non accompagnati

20/10/2008

E’ operativo da alcuni giorni, presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione

E’ operativo da alcuni giorni, presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, l’Organismo centrale di raccordo per la protezione dei minori comunitari non accompagnati. Compito di questa struttura – afferma una nota del ministero dell'Interno – è garantire i diritti dei minorenni comunitari non accompagnati presenti sul territorio nazionale e valutare i progetti di accoglienza e di rientro in patria. L’Organismo sarà responsabile, per la parte italiana, anche dell’applicazione dell’Accordo (entrato in vigore il 12 ottobre 2008) tra il Governo romeno e quello italiano per la protezione dei minori romeni non accompagnati o in difficoltà presenti sul territorio italiano. Intanto aumenta la presenza di minorenni di origine immigrata non accompagnati in Italia. I dati emergono dall'indagine nazionale “Minori stranieri non accompagnati”, secondo Rapporto Anci 2007. Dal 2004 al 2006 si registra una crescita significativa della loro presenza, passata da 102 nel 2004 a 251 nel 2006. Si tratta prevalentemente di minori maschi appena sotto la soglia della maggiore età, provenienti soprattutto da Romania, Albania, Marocco e, per la prima volta, dall’Afghanistan.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 21 Ottobre 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto