Vai menu di sezione

Progetto Conosci-mi, i manifesti

29/05/2015

“Il concept ha tratto ispirazione da un intento provocatorio, traducendosi in una campagna certamente audace, che cattura lo sguardo e induce alla riflessione sui temi trattati, condivisi o meno”

Ha preso il via da alcuni giorni a Trento e nei Comuni sede delle Comunità di Valle una campagna di affissione di manifesti sul tema immigrazione. La campagna rientra nel progetto Conosci-mi della Provincia autonoma di Trento, approvato nell'ambito del Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi (25% fondi dello Stato e 75% fondi dell'Ue). L'intento generale è promuovere un sistema integrato di politiche di coesione sociale volte a favorire il dialogo interculturale e il coinvolgimento della società ospitante nei processi d’integrazione, utilizzando da un lato i numerosi strumenti di comunicazione disponibili, dall’altro realizzando una serie di eventi/iniziative sul territorio trentino.
Tra le diverse azioni previste dal progetto figura anche la realizzazione e diffusione di cartellonistica relativa alla conoscenza dei dati reali sulla presenza dei cittadini immigrati in Trentino. La cartellonistica è stata realizzata dall'Agenzia OGP dopo una regolare selezione di soggetti aventi i necessari requisiti. I contenuti della cartellonistica si riferiscono a dati oggettivi raccolti nei vari report e rapporti scientifici, i cui autori sono citati negli stessi cartelloni. A titolo esemplificativo, si afferma che alcuni settori lavorativi sono occupati maggiormente da manodopera straniera: infatti, in Trentino, nel settore dell'agricoltura, oltre tre quarti delle assunzioni riguardano stranieri.
Le modalità di comunicazione, come spiega chiaramente l'Agenzia OGP, sono le seguenti: “Il visual concept è stato rafforzato dalla componente testuale: sono state riportate infatti frasi sprezzanti, che oggigiorno possiamo udire quasi quotidianamente, virgolettate, proprio a sottolinearne il carattere ormai colloquiale. L'utilizzo di questi elementi combinati ci ha permesso di creare il pathos emotivo desiderato, di catturare lo sguardo e suscitare un'emozione. Una volta ottenuta l'attenzione del pubblico abbiamo riportato, quale ultimo elemento compositivo, il testo in carattere maiuscolo di colore rosso, che espone i dati effettivi, le statistiche che descrivono il fenomeno immigrazione in modo oggettivo, sfatando i pregiudizi. A questo punto è chiaro il significato del claim della campagna: 'Non sono cattivi, li disegniamo così'. Il concept ha tratto ispirazione da un intento provocatorio, traducendosi in una campagna certamente audace, che cattura lo sguardo e induce alla riflessione sui temi trattati, condivisi o meno.”
Ogni manifesto riporta un QR code che consente di collegarsi da dispositivi mobili ai siti web che ospitano notizie e approfondimenti sulle tematiche affrontate nella campagna di affissioni.

Manifesti nel file allegato

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 29 Maggio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto