Vai menu di sezione

Problema casa sotto la lente

16/01/2008

In Trentino il Centro informativo per l’immigrazione cerca partner per presentare all’Ue un progetto per agevolare l’accesso alla casa dei cittadini stranieri...

In Trentino il Centro informativo per l’immigrazione cerca partner per presentare all’Ue un progetto per agevolare l’accesso alla casa dei cittadini stranieri. Il problema casa rimane infatti, in provincia di Trento come nel resto d’Italia, un nodo fondamentale da sciogliere per la realizzazione di una piena e positiva integrazione sociale. Tale considerazione assume particolare importanza considerando che fra gli immigrati presenti in provincia una quota crescente e ormai maggioritaria appare orientata a un progetto migratorio di lungo periodo, che non prevede un ritorno al Paese d’origine nel breve termine. Questi processi di stabilizzazione si scontrano con le difficoltà di accesso alla casa. Di qui l’idea di un progetto pilota riguardante la condizione abitativa degli stranieri in Trentino. Un progetto in grado di agire da un lato sulla comunità di accoglienza – attraverso iniziative di sensibilizzazione e di conoscenza del fenomeno migratorio – e dall’altro sui cittadini stranieri attraverso azioni mirate di “educazione” all’abitare, con l’attivazione di percorsi formativi specifici, di accompagnamento e di mediazione che siano in grado di condurli verso una autonomia abitativa e un’integrazione di successo con il territorio e chi vi abita. Il progetto è intitolato “Third-country nationals: next-door neighbours” e intende partecipare al bando per attingere allo “European fund for the integration of third-country nationals - Community action Call for proposals 2007”. Destinatari dell’iniziativa sono gli stranieri “primo migranti”, ovvero coloro i quali lasciano per primi il loro nucleo familiare nel Paese di origine per migrare in cerca di migliori condizioni di vita e, in prospettiva, per ricongiungere, una volta raggiunta una situazione di stabilità lavorativa e abitativa, gli affetti lontani. Per realizzare questo progetto , la Provincia autonoma di Trento sta cercando soggetti interessati al ruolo di partner per partecipare al bando indetto per accedere al fondo europeo, che scadrà il 31 gennaio 2008. Chi fosse interessato è pregato di compilare il modulo di ricerca partner e di inviarlo a Gabriella Valler (all’indirizzo mail gabriella.valler@provincia.tn.it ) o a Silvana Ianeselli (all’indirizzo mail silvana.ianeselli@provincia.tn.it ) entro il 23 gennaio 2008. Il progetto ha un costo di 400.000,00 euro per la durata di 18 mesi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 04 Febbraio 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto