Vai menu di sezione

Primo giorno dello sportello Cinformi a Cles

21/09/2010

Particolarmente soddisfatti gli utenti per il servizio offerto che agevola l'assunzione dei lavoratori stagionali

E' partito oggi lo “sportello mobile” del Cinformi allestito nelle zone di raccolta della frutta per agevolare gli adempimenti burocratici di datori di lavoro e raccoglitori. La postazione è stata allestita dal Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento presso l’Ufficio postale di Cles, in Val di Non, per seguire le pratiche di richiesta del permesso di soggiorno necessarie per l’assunzione dei lavoratori stagionali.
Nella prima giornata dello sportello sono state oltre sessanta le pratiche seguite dal personale del Cinformi. Particolare gradimento per il servizio è stato espresso dai numerosi utenti che si sono rivolti stamane allo sportello e che non sono dovuti andare sino a Trento.
Per velocizzare ulteriormente la procedura, il Cinformi ricorda agli utenti di arrivare allo sportello mobile con i contratti già firmati. Importante sottolineare anche che a Cles possono rivolgersi solo gli utenti inviati dalle Associazioni di categoria.
Lo sportello mobile è organizzato dal Cinformi in collaborazione con Poste Italiane e le stesse Associazioni di categoria. E' operativo con orario 08.00-11.00, dal lunedì al sabato e per circa due settimane.

La procedura
ll lavoratore si rivolge al Cinformi munito del nulla osta al lavoro, del passaporto e di tre copie del contratto sottoscritto dal datore di lavoro. Il Cinformi stampa il modello di istanza del permesso di soggiorno e lo consegna al lavoratore, che successivamente spedirà presso lo sportello postale il modello rilasciato dal Cinformi, su cui avrà apposto una marca da bollo da € 14,62, assieme alle fotocopie di tutte le pagine del passaporto e alla fotocopia del nulla osta al lavoro. Inoltre, il lavoratore dovrà versare a Poste italiane € 30 per il servizio. Nella procedura per l’ingresso dei lavoratori stagionali il Cinformi lavora in collaborazione con il Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento, la Questura di Trento, Poste italiane e, nel caso dello sportello di Cles, anche con le Associazioni di categoria.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 21 Settembre 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto