Vai menu di sezione

Pluralismo, ricchezza per l'Italia

10/01/2008

Primo bilancio per la Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale, ad un anno dalla sua costituzione...

Primo bilancio per la Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale, ad un anno dalla sua costituzione. E' stato il coordinatore della Consulta, Francesco Spano, a illustrare il primo “diario di viaggio” nel corso dell'incontro al Viminale con i ministri dell’Interno Amato e delle Politiche giovanili Melandri. Si è trattato – ha detto Spano – di “un giro d'Italia in una società complessa nella quale l'appartenenza religiosa è un dato importante per capirla. Una società plurale che è rispecchiata dalla composizione della Consulta. Un pluralismo - ha aggiunto Spano - che è insito nella società italiana, nella quale il valore delle minoranze arricchisce il tutto. Ho conosciuto - ha proseguito - la frattura che esiste tra le generazioni, con la seconda generazione, composta da immigrati nati e cresciuti nella nostra società, che è 'altra' rispetto alla precedente, ma che è prima nel muoversi oltre i confini nazionali, capace di utilizzare internet, i voli 'low cost', i programmi di studio Erasmus”. Spano ha concluso la relazione annunciando il progetto di estendere nel territorio l'esperienza della Consulta, costituendo quattordici consulte nelle aree metropolitane e mettendo a rete le esperienze di quella nazionale e di quelle locali.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 04 Febbraio 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto