Vai menu di sezione

Piano per la salute in Trentino, incontri sul territorio

04/05/2015

Per partecipare c'è tempo fino al 31 maggio 2015: https://pianosalute.partecipa.tn.it

Nelle Comunità di Valle incontri, tavoli, laboratori e giornate tematiche chiamano al confronto il territorio sulla proposta preliminare del Piano per la salute in Trentino e spiegano come si partecipa. Cinque sono i pilastri del Piano, che ha come orizzonte temporale il 2025: aumentare gli anni di vita in salute, mettere al centro la persona, migliorare la comunicazione fra le istituzioni e la cittadinanza, sviluppare un contesto di vita e di lavoro favorevole alla salute, ridurre le disuguaglianze sociali. Fino al 31 maggio i cittadini sono invitati a dire la loro accedendo al sito https://pianosalute.partecipa.tn.it .

Incontri sul territorio e in città
L’obiettivo degli incontri, promossi dal Progetto per la trasparenza e la partecipazione della Provincia autonoma di Trento insieme a diversi soggetti del territorio, è duplice: da un lato promuovere la consultazione online sul Piano per la salute e spiegare le modalità di partecipazione; dall'altro avviare un primo confronto a livello territoriale sulla proposta preliminare di Piano.
Buona la risposta dei primi appuntamenti, che si sono tenuti a fine aprile in Primiero e in Valsugana. Fra le tematiche affrontate, "ambiente e salute", con approfondimenti sulla qualità della vita in relazione al contesto in cui ciascuno abita e lavora. Nei prossimi giorni sono in programma incontri in Val di Cembra, a Trento e nella Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, quindi in Val di Non (il 13 maggio a Cles) e nella Comunità Rotaliana-Königsberg (il 14 maggio a Mezzocorona). Alcuni appuntamenti sono aperti al pubblico, altri più mirati a coinvolgere le realtà e le reti attive sul territorio.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 04 Maggio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto