Vai menu di sezione

Percorsi di inclusione lavorativa per gli assistenti familiari

10/08/2017

I percorsi formativi si svolgeranno in in più sedi, tra cui Trento, Rovereto e Pieve Tesino

“P.I.L.A.: Percorsi per l'Inclusione Lavorativa degli Assistenti familiari” è il titolo del corso di formazione al quale ci si può iscrivere entro il 29 settembre 2017 e che punta ad una maggiore qualificazione professionale da parte di chi sta svolgendo o vorrebbe esercitare la professione di, assistente familiare. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. Il percorso formativo previsto si pone l’obiettivo di fornire o sviluppare le competenze tecnico-professionali, relazionali, comunicative e socio-culturali nel campo dell’assistenza familiare, fornendo gli strumenti fondamentali per far fronte alle difficoltà che emergono nell’ambito dell’assistenza e cura alla persona.
Destinatari del corso sono in particolare persone residenti o domiciliati in provincia di Trento, che siano privi di impiego e con una condizione economica, stabilita sulla base dell’indicatore I.C.E.F. (Indicatore della Condizione Economica Familiare) pari o inferiore a 0,20.
L’iniziativa si svolgerà in più edizioni, tra cui Trento, Rovereto e Pieve Tesino e potrà essere attivata anche in altre sedi una volta raggiunto un numero sufficiente di adesioni. In fase di presentazione della domanda potrà essere scelta la sede di svolgimento. Le edizioni si attiveranno al raggiungimento dei 10 partecipanti ad edizione. L’avvio delle attività formative è previsto il giorno 16 ottobre 2017. È possibile presentare la domanda di adesione entro il 29 settembre 2017.
Il corso è suddiviso in una prima fase di 80 ore in aula che si svolgeranno, prevalentemente, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 per 4 ore giornaliere. L’altra fase di tirocinio ha la durata di 160 ore che saranno svolte dal lunedì al venerdì per 8 ore giornaliere con orario da concordare con l’azienda ospitante.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 09 Agosto 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto