Vai menu di sezione

Parlamento UE approva la ricollocazione dei profughi

09/09/2015

40mila richiedenti asilo dall'Italia e dalla Grecia saranno ricollocati negli altri paesi UE in un periodo di due anni

Il Parlamento Europeo ha approvato un sistema, temporaneo e di emergenza, per la ricollocazione di 40.000 richiedenti asilo dall'Italia e dalla Grecia verso altri paesi UE, su un periodo di due anni. I deputati sottolineano che la cifra di 40.000 corrisponde a circa il 40% del totale dei cittadini di paesi terzi con evidente bisogno di protezione internazionale, entrati in Italia e in Grecia nel 2014. Sempre in base a queste cifre complessive, per il 2014 e per i primi quattro mesi del 2015 il 60% di richiedenti dovrebbe essere ricollocato dall'Italia e il 40% dalla Grecia. La misura approvata mira ad alleviare la pressione dei richiedenti asilo di Italia e Grecia e dovrebbe anche servire come banco di prova in vista della proposta legislativa per un sistema di trasferimento di emergenza permanente.
Il Parlamento europeo chiede anche che ai richiedenti asilo sia data la possibilità, prima di essere trasferiti da Italia e Grecia, di elencare, in ordine di preferenza, gli stati membri dove vorrebbero essere trasferiti in base a criteri quali i legami familiari, sociali e culturali o le competenze linguistiche, soggiorni, studi ed esperienze di lavoro precedenti, per facilitare la loro integrazione. Si chiede inoltre di prestare una particolare attenzione ai minori non accompagnati.
Un incontro dei ministri è previsto per il 14 settembre 2015, durante il quale il sistema di emergenza potrebbe essere approvato in via definitiva e, dunque, entrare in funzione da ottobre.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 11 Settembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto