Vai menu di sezione

Operazione ascolto

13/03/2009

Sono le difficoltà nel sostenere le spese per l'abitazione e la precarietà delle posizioni lavorative i due settori che meritano maggiore attenzione nel campo dell'integrazione dei cittadini immigrati in Vallagarina.

Sono le difficoltà nel sostenere le spese per l'abitazione e la precarietà delle posizioni lavorative i due settori che meritano maggiore attenzione nel campo dell'integrazione dei cittadini immigrati in Vallagarina. Se n'è parlato ieri, a Rovereto, nella nuova tappa dell'Operazione ascolto sul territorio provinciale voluta dall'assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Beltrami per raccogliere dalla comunità riflessioni, spunti e suggerimenti utili per orientare le politiche della convivenza e dell'integrazione. Ieri, nel tardo pomeriggio, presso la Sala consiliare del Centro civico al Brione, l'assessore Beltrami, assieme allo staff del Cinformi, ha incontrato i rappresentanti degli Enti locali. In un territorio che non presenta particolari problemi per quanto riguarda l'integrazione dei “nuovi trentini”, casa e lavoro appaiono come i settori più problematici. Da un lato le difficoltà delle famiglie nel sostenere i costi dell'affitto (difficoltà che spinge molti immigrati a chiedere aiuto ai Comuni, alle Parrocchie e alla Caritas), dall'altro un mercato del lavoro che risente della crisi economica internazionale, con ripercussioni sulla stabilità del mercato occupazionale e di conseguenza sulla sicurezza economica delle famiglie. Accanto a queste due priorità, altri spunti di analisi e riflessione sono emersi nel corso dell'incontro con la comunità organizzato all'Auditorium del Centro civico. Fra gli interventi, sono state sottolineate le difficoltà di integrazione riscontrate dalla comunità dei Sinti, la necessità di “fare rete” per rispondere più efficacemente al fenomeno dei senza fissa dimora, l'importanza del mantenimento – accanto all'apprendimento della lingua italiana – della lingua d'origine e le difficoltà burocratiche nell'organizzazione dei progetti curati dalle associazioni impegnate sul fronte dell'integrazione. Di fronte a questi problemi, assume particolare significato il Tavolo di confronto attivato da tempo a Rovereto fra i soggetti che si occupano a vario titolo di immigrazione. Un Tavolo che punta molto sulla partecipazione dei nuovi trentini, talvolta carente – è stato detto nell'incontro con i rappresentanti istituzionali – soprattutto da parte delle comunità di immigrati meno organizzate. Gli interventi nel campo dell'integrazione – è stato affermato a Rovereto – non possono prescindere dal coinvolgimento e da un ruolo attivo dei “nuovi trentini”. “Fatevi avanti” è stato l'invito rivolto alle famiglie di origine straniera da un dirigente scolastico. “Nel mondo della scuola c'è bisogno di un protagonismo dei cittadini immigrati”. “Tra le nostre priorità – ha detto l'assessore Beltrami – c'è proprio quella di stimolare la partecipazione degli immigrati, ma più in generale di tutti i cittadini, alla tematica immigrazione, anche attraverso la sensibilizzazione della comunità. Stiamo già lavorando per elaborare delle risposte anche nel campo del lavoro e della casa. Risposte che vi daremo in una prossima tornata di incontri sul territorio”. In ogni caso nel comprensorio della Vallagarina la Provincia attraverso il Cinformi, in raccordo con i servizi sociali, e con esso il privato sociale convenzionato, già sta fornendo un servizio informativo e di accoglienza. Nello specifico, sono 120 i posti letto disponibili per l’accoglienza temporanea in 27 appartamenti per ospitare lavoratori e soggetti vulnerabili che comunque compartecipano alla spesa. Inoltre, il Cinformi ha un centro informativo anche a Rovereto aperto tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00 che a breve troverà uno spazio più adeguato alle esigenze del servizio offerto.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 02 Agosto 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto