Vai menu di sezione

Nuovo “piano casa” in Trentino

07/01/2015

Anche le coppie originarie dell’UE o dei paesi non comunitari possono usufruire dei benefici

Nuovo “piano casa” in Trentino per la concessione di contributi a giovani coppie e nubendi per acquisto, acquisto-risanamento e risanamento per la prima casa di abitazione e contributi per cooperative edilizie. Il piano, approvato dalla Giunta provinciale, si basa sull’articolo 54 della legge provinciale n. 1 del 22 aprile 2014, che prevede la possibilità di concedere a giovani coppie e nubendi contributi in conto interessi sulle rate di ammortamento dei mutui, contratti con banche convenzionate per la durata massima di venti anni, a fronte di interventi di acquisto, di acquisto e risanamento e di risanamento della prima casa di abitazione.
Le domande possono essere presentate alle Comunità e al Territorio Val d'Adige dal 7 gennaio al 7 marzo 2015 da parte di giovani coppie fino a 45 anni di età, sposate da non più di 5 anni, conviventi o che intendono sposarsi. Possono accedere alle agevolazioni, oltre ai cittadini italiani e dell’Unione Europea, anche i cittadini non comunitari in possesso di permesso CE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno con un contratto di lavoro o iscritti ai centri per l’impiego. Per presentare la domanda bisogna essere residenti anagraficamente in provincia di Trento da almeno 2 anni in via continuativa o esserlo stati per un periodo complessivo, anche se non continuativo, di almeno 10 anni. Bisogna inoltre avere un indicatore della condizione economica patrimoniale familiare, del nucleo destinatario dell’alloggio, uguale o superiore a 0,13 e uguale o inferiore a 0,45, determinato secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti al momento dell’apertura dei termini di presentazione delle domande.
La spesa massima ammessa a contributo per gli interventi di acquisto e di acquisto e risanamento non può essere superiore a 200.000 euro, mentre per gli interventi di risanamento la spesa massima non può essere superiore a 100.000 euro e non sono ammissibili a contributo interventi la cui spesa ammissibile risulti inferiore a 50.000 euro. L’importo di mutuo ammesso a contributo non può superare il 75 per cento della spesa ammessa. Sono concessi contributi sugli interessi nella misura del 70 per cento del tasso del mutuo, stipulato con una delle banche convenzionate e per la durata massima di venti anni.
Maggiori informazioni, nonché i moduli per la presentazione della domanda, sono disponibili al seguente link: http://www.provincia.tn.it/contributi_edilizia/ .

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 07 Gennaio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto