Vai menu di sezione

“Noi terroristi”, presentazione del libro a Trento

11/12/2015

Interverrà l'autore del libro, il sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Mario Giro

“Noi terroristi. Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo” è il titolo del libro che verrà presentato lunedì 14 dicembre 2015 a Trento presso il Centro per la Formazione alla Solidarietà internazionale. L'appuntamento è in programma alle ore 18.00 in Vicolo San Marco 1. Interverrà l'autore del libro, il sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Mario Giro, introdotto dall'assessora provinciale all'Università, Ricerca, Politiche giovanili, Pari opportunità e Cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari. L'incontro sarà moderato dal giornalista RAI e direttore dell'“Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” Raffaele Crocco.
Ad un mese dagli attacchi terroristici che hanno scosso Parigi e l’intera Europa, un incontro per approfondire le radici e le trasformazioni dei movimenti jihadisti attivi in Europa da oltre vent’anni. La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti.

"Parigi, 25 luglio 1995: esplode una bomba nella stazione RER di Saint Michel, causando morti e feriti.
Parigi, 7 gennaio 2015: i fratelli Kouachi assaltano la redazione di Charlie Hebdo e compiono una strage.
Vent’anni di differenza tra i due fatti di sangue. Stessa la matrice, quella del jihadismo, il terrorismo islamico. Simili le storie: giovani perduti, finiti nel gorgo della delinquenza e alla fine corrotti dai “cattivi maestri” del terrore. Ma anche un filo che lega le stesse persone: c’è un contatto tra i due attentati, medesimi gli ambienti, stesse le cellule. Il libro di Mario Giro descrive le storie di ragazzi che a un certo punto decidono di farsi terroristi. Storie diverse e uguali, forse banali. Ma in sostanza, cosa offre a questi ragazzi il jihad? Che cosa è cambiato dagli attentati degli anni Novanta a oggi?
Il libro spiega le ragioni degli ultimi successi dello Stato islamico e le possibili ripercussioni di un totalitarismo ideologico come quello del terrore."

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 11 Dicembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto