Vai menu di sezione

Nascere in Italia

18/05/2012

Presentato l’ottavo rapporto CeDAP 2009 - Analisi dell’evento nascita del ministero della Salute

Il 18% dei parti avvenuti nel 2009 è relativo a madri di cittadinanza non italiana. Tale fenomeno è più diffuso al centro nord dove oltre il 20% dei parti avviene da madri non italiane. In particolare, in Emilia Romagna, quasi il 28% delle nascite è riferito a madri immigrate. I dati emergono dall’ottavo Rapporto CeDAP 2009 - Analisi dell’evento nascita del Ministero della salute. L’indagine raccoglie le informazioni rilevate dal flusso informativo del Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Il rapporto evidenzia che quasi il 28% delle madri immigrate proviene dall’Africa, circa il 25% dall’Unione Europea, il 18% dall’Asia e quasi il 9% dall’America del sud. L'età media della madre è di 32,5 anni per le italiane, mentre scende a 29,1 anni per le cittadine straniere. Per le donne italiane l'età media al primo figlio è quasi in tutte le regioni superiore a 31 anni con variazioni sensibili tra le regioni del nord e quelle del sud. Le donne straniere invece partoriscono il primo figlio in media a 27,5 anni. La condizione professionale delle straniere che hanno partorito nel 2009 è per il 55,7% quella di casalinga a fronte del 65,8% delle donne italiane che hanno invece un'occupazione lavorativa .

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 18 Maggio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto