Vai menu di sezione

Musei statali gratuiti anche per i minori non UE

30/05/2013

La decisione è stata presa dal ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo

Anche i minori non comunitari avranno l’accesso gratuito ai luoghi della cultura sul territorio nazionale. E’ quanto ha deciso recentemente il ministro per i Beni e le Attività culturali e il Turismo, Massimo Bray. Nella nota pubblicata sul sito del ministero si legge che “La limitazione ai soli minori comunitari dell’ingresso gratuito, secondo il vigente decreto ministeriale n.507 del 1997, ha portato sempre più spesso al verificarsi di spiacevoli e imbarazzanti situazioni, non degne di un Paese che guarda all’integrazione tra i popoli e vede nel suo patrimonio culturale una delle principali risorse; una norma che contrasta inoltre con i principi della Convenzione sui diritti del fanciullo ratificata a New York il 20 novembre 1989”.
In attesa di un adeguamento normativo coerente con l’ordinamento e con gli obblighi internazionali, il ministro Bray ha dato disposizione a tutti gli uffici del dicastero di recepire immediatamente queste valutazioni, consentendo così l’entrata gratuita nei musei statali anche ai minori non comunitari.
In Trentino l'accesso gratuito ai musei per i ragazzi, a prescindere dalla nazionalità, è regolamentato nel seguente modo (delibera n°2626 del 2010):
- ragazzi fino ai 14 anni di età (l’indicazione non è valida per le mostre temporanee del Museo Tridentino di scienze naturali che svolge la propria attività prevalentemente per un pubblico di bambini);
- gruppi e comitive di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, statali e non statali, accompagnati dai loro insegnanti.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 30 Maggio 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto