Vai menu di sezione

Mobilità internazionale, tavolo di coordinamento

17/10/2008

La Giunta provinciale di Trento ha approvato il protocollo d’intesa che coinvolge anche l’Università di Trento

La Giunta provinciale di Trento ha approvato il protocollo d’intesa che coinvolge anche l’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione Mach e Create-Net per la costituzione di un “Tavolo di coordinamento per la mobilità internazionale”. Questo organismo dovrà operare sia a livello locale che nazionale come interlocutore nei confronti dei ministeri, della Questura di Trento e di altri enti e istituzioni per favorire le soluzioni ai problemi relativi alla mobilità e al soggiorno in Italia e all’estero dei ricercatori internazionali e degli studenti stranieri ospiti degli enti di ricerca coinvolti. Viene considerata particolarmente importante la creazione di un sistema comune che favorisca il reclutamento, la mobilità e l’innesto sul territorio provinciale di ricercatori internazionali. La normativa nazionale attualmente in vigore (decreto legislativo 286 del 1998) prevede infatti la possibilità per le università e gli istituti di istruzione e ricerca di richiedere l’autorizzazione all’ingresso di professori e ricercatori per attività accademica o di studio, al di fuori delle quote stabilite annualmente dal governo. Una volta entrati in Italia con il visto di ingresso i professori e i ricercatori devono però fare richiesta del titolo di soggiorno alla locale Questura. Le procedure attuali richiedono tempi lunghi, anche sei o sette mesi, per il rilascio o il rinnovo dei titoli di soggiorno, senza i quali gli stranieri non possono circolare in Europa. Questa limitazione rischia di disincentivare l’ingresso in Italia di professori e ricercatori facendo venir meno lo sviluppo nella nostra provincia di nicchie di eccellenza nel settore della ricerca. Per questo verrà costituito il Tavolo a cui, per la Provincia, parteciperanno il Servizio Università e Ricerca, il Servizio Lavoro e il Cinformi del Servizio Politiche Sociali e Abitative.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 21 Ottobre 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto