Vai menu di sezione

Minori stranieri non accompagnati in aumento

14/05/2012

Ma cresce anche la capacità di assicurare effettiva protezione ai minori accolti in Italia

Sono circa 7750 i minori stranieri non accompagnati censiti in Italia al 31 dicembre 2011 dal Comitato minori stranieri, mentre nel 2010 sono stati presi in carico 4588 minori. In totale sono 845 i comuni italiani che nel corso del 2010 hanno accolto minori stranieri non accompagnati. I dati emergono dal IV rapporto realizzato dall’Anci, l’Associazione dei comuni italiani e da Cittalia, il Centro ricerche delle città e dei comuni d’Italia. Il rapporto evidenzia una prevalenza maggiore della presenza dei minori stranieri non accompagnati nelle città con oltre centomila abitanti, che accolgono il 67,8 per cento del totale minori non accompagnati. Allo stesso tempo diminuiscono i minori accolti nei comuni dai 15mila ai 100mila abitanti, dove passano dal 37,5 al 25,6 per cento e aumentano i minori stranieri non accompagnati presi in carico nei comuni con meno di 15mila abitanti. I minori stranieri presenti in Italia nel 2010 sono prevalentemente maschi e provengono soprattutto da Afghanistan, Bangladesh, Albania, Egitto, Marocco e Kosovo. Il rapporto Anci-Cittalia mette in evidenza anche il miglioramento della capacità di assicurare effettiva protezione ai minori accolti da parte dei comuni, con un aumento dal 42 per cento del 2008 al 74 per cento del 2010 del totale dei minori che dispongono di permesso di soggiorno tra quelli accolti in seconda accoglienza e dal 36 per cento del 2008 al 65 per cento del 2010 dei minori ai quali è stata attribuita la tutela.

L'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Trentino
In Trentino i minori stranieri non accompagnati sono stati a lungo seguiti dai servizi sociali territoriali, in collaborazione con il terzo settore; in seguito il coordinamento della materia è stato affidato al Cinformi, il Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento. La Provincia sta riorganizzando il sistema di accoglienza puntando su economie di scala per un'ottimale gestione e utilizzazione delle risorse e dei necessari servizi. Lo scorso mese di marzo la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla Solidarietà internazionale e Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi, ha approvato le Linee di indirizzo per la definizione del Protocollo di procedura per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Principio chiave delle Linee di indirizzo è mettere il minore al centro del progetto di accoglienza, salvaguardando la sua libertà di scelta, le sue attitudini, la sua complessiva tutela e, naturalmente, il suo contatto con la famiglia in patria. Per tutto il 2012 in Trentino è in programma una fase di sperimentazione; verrà redatto un protocollo di intesa interistituzionale per definire i rispettivi ruoli e impegni nell’accoglienza e verrà coinvolto anche il terzo settore.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 14 Maggio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto