Vai menu di sezione

Minori stranieri in Italia

24/12/2009

Molti arrivano con l’idea di migliorare la propria condizione economica, anche per aiutare le famiglie d’origine

Sono oltre 862mila i minori stranieri nati in Italia e ricongiunti al primo gennaio 2009. Di questi, circa 519mila sono nati in Italia, mentre gli altri sono giunti attraverso il ricongiungimento familiare. I minori non accompagnati registrati al 30 settembre 2009 sono invece quasi 6.600. I dati emergono dal primo rapporto “I minori stranieri in Italia” realizzato da Save the Children. Il rapporto evidenzia una continua crescita sia dei minori stranieri residenti in Italia sia dei minori che giungono da Stati a nord est del Paese, spesso da soli, a volte al seguito di trafficanti o di sfruttatori. Arrivano con l’idea di migliorare la propria condizione economica, anche per aiutare le famiglie d’origine; in altri casi questi minori sono in fuga da guerre e violenze. La maggior parte dei minori non accompagnati arrivati in Italia risulta essere non identificata, cioè senza un documento di riconoscimento. I minori censiti provengono da 77 diversi Paesi, in prevalenza africani. I gruppi nazionali più numerosi sono quelli di Marocco, Albania, Afghanistan, Palestina, Somalia, Eritrea, Nigeria e Repubblica Serba. I maschi sono il 90% del totale; più della metà dei minori ha 17 anni. Il 74% dei minori censiti è alloggiato presso una struttura di prima o seconda accoglienza, mentre il 16% si trova presso zii, cugini, fratelli, sorelle, connazionali in affido extrafamiliare. 70 minori sono negli Istituti penali minorili. Secondo il direttore di Save the Children, Valerio Neri, è necessario innanzitutto rafforzare e razionalizzare il sistema di accoglienza italiano, prevedendo delle strutture di prima e seconda accoglienza e individuando una soluzione di lungo termine per ogni minore.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 24 Dicembre 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto