Vai menu di sezione

“Minori stranieri” in Italia

21/08/2012

La maggior parte dei minori provengono da Russia e Paesi dell’Europa, ma ve ne sono anche dal Giappone

Sono 17.823 i minori stranieri non accompagnati accolti temporaneamente in Italia nel 2011 nell’ambito dei programmi solidaristici. Per quanto riguarda la loro provenienza, 16.540 minori sono originari della Russia e di altri paesi dell'Europa dell'est (92,8% del totale), 899 dell’area dei Balcani, dei quali 737 della Bosnia-Erzegovina, 333 dell'Africa, 42, per la prima volta, del Giappone e 9 del Brasile. I dati sono rilevati dal rapporto “Minori stranieri - Accoglienza temporanea 2011” pubblicato dal Comitato per i minori stranieri. Il Comitato rappresenta l'organismo interistituzionale previsto dal Testo unico sull'immigrazione che si occupa, tra le altre cose, di accertare lo status di minore non accompagnato e di approvare i programmi solidaristici di accoglienza temporanea.
I progetti di accoglienza temporanea vengono svolti da enti locali, associazioni e parrocchie e sono finalizzati non solo al benessere psicofisico del ragazzo ma anche alla sua socializzazione e al suo inserimento in un contesto socio-familiare idoneo a favorire lo sviluppo delle sue potenzialità.
Nel 2011 sono stati presentati 1104 progetti di solidarietà da 214 soggetti concentrati soprattutto nei piccoli comuni distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, con un picco in Lombardia (42, pari al 20% del totale).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 21 Agosto 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto