12/10/2017
Si parte la mattina da Sardagna di Trento e si conclude la sera con gli eventi ad Ala e TrentoMigrazione in Trentino, una giornata di iniziative
Una giornata ricca di iniziative sul tema immigrazione venerdì 13 ottobre 2017 nell’ambito della Settimana dell’Accoglienza e di Religion Today Filmfestival. I diversi eventi organizzati sul territorio trentino intendono far conoscere il progetto di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, le storie dei migranti, il loro impegno quotidiano sul piano sociale, lavorativo e culturale e nel volontariato. Nell’ambito della collaborazione fra Cinformi e Religion Today Filmfestival, proprio venerdì 13 ottobre si svolgerà l’evento dal titolo “Media e immigrazione, cosa è cambiato con la carta di Roma”. Appuntamento presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento a partire dalle ore 15.00.
SARDAGNA DI TRENTO Villa Rizzi, dalle 9.00 alle 22.00
VILLA RIZZI DAY - OPEN DAY TRA MUSICA E SAPORI A cura della Comunità Murialdo in collaborazione con Associazioni locali e Circoscrizione. Giornata di apertura alla Villa per conoscere i giovani accolti, le loro storie e i loro sogni. Giornata dedicata all’incontro con la popolazione, la condivisione delle storie e dei sapori. Contatti: 0461 231320
info@murialdo.taa.it
PRIMIERO San Martino di Castrozza (adiacente parco Vallombrosa), Centro ANFFAS, via S.Francesco 67, dalle 9.30 alle 11.30
I PASSI DELL’ACCOGLIENZA A cura di ANFFAS Trentino Onlus, Centro diurno ANFFAS Primiero in collaborazione con Associazione traMEeTErra, Cooperativa Vales - Centro residenziale “Il Piccolo Principe”, Cooperativa sociale Promo Project, Croce Rossa Provinciale. Incontro di danze popolari dal mondo e laboratori di danza. Contatti: 0439 64615
cse.primiero@anffas.tn.it
TRENTO Aula Kessler Facoltà di Sociologia, via Verdi, ore 14.30
BASKETBALL: A WORLD IN A WORD A cura di Università degli Studi di Trento e Aquila Basket. Presentazione dei risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto “Basketball: a world in a word” ideato e realizzato da Aquila Basket con la collaborazione di Atas e Centro Astalli in cui trenta persone richiedenti asilo sono state avviate alla pratica sportiva coinvolgendo studenti volontari nell’ambito della programmazione della UE, che ha come obiettivo il miglioramento delle pratiche di promozione della salute e del benessere psicofisico tra i migranti.
TRENTO Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento ore 15.00
MEDIA E IMMIGRAZIONE, COSA È CAMBIATO CON LA “CARTA DI ROMA”, evento nell’ambito della collaborazione fra Cinformi e Religion Today Filmfestival. Un'analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio degli ultimi vent'anni in Italia e dei cambiamenti avvenuti a seguito della stesura della “Carta di Roma”.
RIVA DEL GARDA MAG Museo dell’Alto Garda - Rocca di Riva del Garda, dalle 15.00 alle 21.00
LABORATORIO di fumetti sulla valorizzazione delle diversità, PERFORMANCE teatrale e musicale di incontro tra disabili e richiedenti asilo, APERITIVO multiculturale, ESPOSIZIONE di fumetti e fotografie sul tema dell’unione delle diversità, per sentirci tutti più uguali! A cura di Cooperativa Sociale Arcobaleno in collaborazione con Comune di Riva del Garda, MAG, CFSI, Cooperativa Sociale Eliodoro, Cooperativa Punto d’Approdo, Centro Astalli Trento, Associazione MaVi.
NOGAREDO Località Molin 42, presso il Forno di Luisa Zanotelli, ore 16.00
PANE DEI MIGRANTI A cura dell’Associazione Tam Tam per Korogocho in collaborazione con Banca del Tempo di Rovereto. Impastiamo, cuciniamo, prepariamo il pane e il formaggio da mangiare assieme, con tombola finale. Contatti: Luisa Zanotelli 3388735073
luisazanotelli@alice.it
TRENTO Giardini Duca D’Aosta, Via Matteotti 18, dalle 16.00 alle 18.00
MERENDA ACCOGLIENTE A cura del Centro Alisei - Cooperativa Progetto 92. Merenda e animazione per bambini, ragazzi e famiglie nella cornice del nuovo parco della città di Trento Contatti:
alisei@progetto92.net
TRENTO Nord - Studentato NEST Via dei Solteri, 97 e Residenza Brennero, Via Brennero, 15.00
INSIEME TRA ARTI E MESTIERI ESPERIENZE DI ACCOGLIENZA AI SOLTERI A cura di: ATAS onlus, cooperativa Samuele, associazione Il gioco degli Specchi, in collaborazione con Cinformi, Centro Astalli Trento, cooperativa Città Aperta, associazione Il Faggio, Fondazione Trentina per il Volontariato sociale, Relè Cooperativa Sociale, Istituto Gestalt Trieste, sede di Trento - Progetto Scintilla e Mattone, Matteo Boato, associazione labArca e associazione Nadir.
ore 16.30 - Studentato NEST, Via dei Solteri, 97 Lavoro e comune umanità: distanza e vicinanza nelle relazioni Tavola rotonda sul tema del lavoro, sul ruolo di tutor, orientatori e formatori. Per riconoscere la comune umanità del lavoro, sottolineando vicinanza, uguaglianza, distanza tra chi insegna e chi apprende, tra chi ha un lavoro e chi non lo ha... Introduce don Armando Zappolini, presidente Cnca nazionale.
ore 18.30 - Residenza Brennero, Via Brennero, 150 - Due chiacchiere accoglienti I ragazzi della Residenza Brennero accolgono i cittadini del quartiere offrendo un aperitivo e presentando quanto realizzato nei laboratori di “espressione pittorica” (con il coordinamento di Matteo Boato), “fare casa” e “orto in balcone” durante la settimana. L’arte, la cura dello spazio e della terra aiutano a connettere e accogliere le diversità e a costruire una comune umanità.
ore 20.00 - Studentato NEST Possibilità di cenare per chi lo desidera presso la mensa dello studentato (a pagamento).
ore 20.30 - Studentato NEST Consegna del premio solidarietà 2016 da parte della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale.
ore 21.00 - Studentato NEST Arte Migrante Spettacolo con alcuni dei ragazzi accolti nel progetto trentino di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
ore 22.00 - Studentato NEST Parole come ritmo Concerto di musiche africane con Alpha Condé e Nana Kofi Osei. Nel concerto si esibiranno il musicista e cantautore Alpha Condé (Guinea) e il rapper e sound engineer Nana Kofi Osei (Ghana). Contatti:
info@coopsamuele.it
-
info@atas.tn.it
-
info@ilgiocodeglispecchi.org
ALA Auditorium Cassa Rurale Vallagarina di Ala, Via della Roggia, ore 20.00
DA UNA COMUNITÀ ALL’ALTRA: ESPERIENZE DI E CON I RICHIEDENTI ASILO SUL TERRITORIO A cura di Comune di Ala, Cinformi, Punto d’Approdo, ARCI Ala-Avio. Testimonianze dei richiedenti asilo e dei volontari che hanno seguito il loro inserimento sul territorio alense. Interverranno inoltre: don Marcello Farina, “La comune umanità”, Vincenzo Passerini, “Essere migranti, oggi”, introduce: Daniel Lobagueira.
TRENTO Canova, Centro Aperto La Casetta, Via Avisio 2, ore 20.30
STORIE DA CINEMA A cura di Cooperativa Arianna in collaborazione con CFSI – Centro per la Formazione e la Solidarietà Internazionale. Nel corso della serata sarà proiettato il film “Travaux - lavori in Casa” di Brigitte Rouan (Francia 2005, 95’), cui seguirà un momento di dialogo con un giovane migrante per valorizzare attraverso il film e le storie di vita vissuta l’esperienza migratoria. Viaggiare con il cinema rappresenta un’occasione particolarmente ricca per accostarsi a varie interpretazioni del mondo, per parlare di interculturalità e di identità plurali.
TRENTO Teatro San Marco, via San Bernardino 8, ore 20.45
QUESTO È IL MIO NOME A cura dell’Associazione BiancoNero - Religion Today Filmfestival e Cinformi. Una finestra aperta su storie invisibili, incise nella polvere e nella carne. Nell’ambito del 20° Religion Today Filmfestival, lo spettacolo “Questo è il mio nome” del Teatro dell’Orsa, allestito con un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Nigeria e Gambia, segue le orme di moderni Ulisse, attraverso il mare e il deserto, passi protesi in avanti e occhi che guardano indietro. Sul palco si mettono alla prova giovani migranti dall’Africa sub sahariana, portatori di saperi e culture di un mondo che inesorabilmente si avvicina verso l’Europa. Contatti: RTFF
www.religionfilm.com
0461 981853
segreteria@religionfilm.com
Cinformi 0461 491855,
convivenza@cinformi.it