01/11/2014
Appuntamento il 28 novembre 2014 all'Ospedale Santa Chiara di TrentoMigranti e salute, seminario a Trento
“Diritto alla salute per i nuovi cittadini. Approfondimento normativo e analisi della realtà provinciale”. Questo il titolo del seminario formativo che si terrà a Trento il 28 novembre 2014, organizzato dalla Società italiana di medicina delle migrazioni - S.I.M.M. in collaborazione con Gruppo immigrazione e salute – Gr.I.S. Trentino e con il patrocinio dell'assessorato alla Salute e Solidarietà sociale, Azienda provinciale per i servizi sanitari (A.P.S.S.) e Associazione studi giuridici sull'immigrazione (ASGI). Il seminario verrà ospitato dall’Auditorium dell’ospedale S. Chiara di Trento in Largo Medaglie d’Oro 9, dalle ore 8.30 alle ore 17.00.
La formazione è rivolta a tutte le professioni sanitarie (dirigenti, medici chirurghi, psicologi, infermieri, assistenti sanitarie, ostetriche) e personale amministrativo, assistenti sociali e altri operatori socio-sanitari delle strutture pubbliche, del privato sociale e del volontariato e agli educatori. Possono partecipare 60 richiedenti ECM (fino ad un massimo di 120 persone). Al termine dell’evento verrà rilasciato l'attestato di frequenza (con il numero di ore di formazione); ai partecipanti che ne avranno diritto, sarà rilasciato l’attestato con il numero dei crediti formativi. E’ stato richiesto inoltre l’accreditamento Eventi formativi all’Ordine regionale delle Assistenti sociali del Trentino-Alto Adige.
Lo scopo che ha guidato la strutturazione di questo evento formativo è informare e formare cittadini e professionisti di fronte all'interculturalità che caratterizza la società odierna. In particolare, appare necessario adottare un approccio multidimensionale al benessere e alla salute della persona che passa anche dalla conoscenza dei diritti dei migranti in Italia e della normativa vigente. Vanno inoltre considerate le diversità socio-sanitarie, culturali, linguistiche e religiose che possono influenzare l’accessibilità, accettabilità e aderenza alle cure proposte. Infine – affermano gli organizzatori – è solo attraverso un'adeguata informazione che gli operatori potranno svolgere una più generale funzione di advocacy e di contrasto alle diseguaglianze, andando a identificare le varie forme di tutela sanitaria. Tra i temi che verranno approfonditi nel corso del seminario vi sono la presenza (un inquadramento delle principali dinamiche socio-demografiche) e la salute della popolazione straniera in Trentino, dati epidemiologici, determinanti della salute, ed accesso ai servizi, la salute dei richiedenti protezione internazionale giunti in Trentino in seguito ai recenti sbarchi, l'Accordo Stato-Regioni “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome” recepito in Trentino il 7 febbraio 2013, cenni normativi e procedurali sull’assistenza sanitaria agli stranieri in Trentino, accessibilità e fruibilità dell’assistenza sanitaria da parte dei cittadini immigrati e monitoraggio dell’applicazione dell’Accordo Stato–Regioni.
Tutte le informazioni per l’iscrizione, che dovrà avvenire entro il 24 novembre 2014, si possono trovare sul sito
www.simmweb.it
( calendario appuntamenti). La mail di riferimento è
convegnogristn@gmail.com
.