Vai menu di sezione

Migranti artigiani in Italia

23/11/2016

Uno studio rileva l’aumento delle attività artigianali avviate dai cittadini di origine immigrata dal 2011 ad oggi

Sempre più migranti tra gli artigiani in Italia. Tra giugno 2011 e giugno 2016 le loro attività artigiane sono aumentate dell’8,3% e hanno frenato la caduta dell’intero settore, che ha registrato un calo del 7,8%. Sono 181.494, per la precisione, le aziende artigiane di cittadini immigrati, delle quali il 71% guidato da un imprenditore nato fuori dall’Italia. Questa fetta del settore rappresenta il 13,5% dell’intero comparto. E’ quanto emerge dalla fotografia scattata da Unioncamere e Infocamere sull’imprenditoria artigiana straniera in Italia tra giugno 2011 e giugno 2016.
Secondo il rapporto, i principali paesi di provenienza degli imprenditori immigrati artigiani sono Romania, Albania e Cina. Gli imprenditori immigrati sono più che raddoppiati nelle sartorie (+129,7%), dove sono leader i cinesi, nelle imprese di pulizie (+108,8%), in larga parte condotte da romeni, egiziani e albanesi e fortemente aumentati nelle ditte di giardinaggio (+74,5%), la metà delle quali guidate soprattutto da nativi della Romania e dell’Albania. Svizzeri, tedeschi e romeni sono i “maghi” del pane; a loro si deve il 34,4% di queste attività. Egiziani in primis (27,7%), seguiti da pakistani (8,2%) e turchi (6,5%) primeggiano invece nella ristorazione da asporto. Tra hairstylist ed estetisti sono in aumento gli artigiani provenienti dalle vicine Svizzera e Germania, che detengono rispettivamente il 19,2% e il 12,2% di queste imprese, e dalla più lontana Cina (7,6%).
Più della metà del tessuto imprenditoriale artigiano immigrato – sottolinea l’indagine di Unioncamere e Infocamere – resta composto da imprese specializzate in lavori di muratura e imbiancatura, dove si registrano in particolare cittadini romeni, albanesi e marocchini.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 22 Novembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto