Vai menu di sezione

Migranti, Cultura e Società

12/11/2013

L’iniziativa è promossa nell'ambito della Settimana organizzata da Il Gioco degli Specchi dal 11 al 16 novembre

Nell'ambito della Settimana organizzata da Il Gioco degli Specchi dall’11 al 16 novembre dal titolo "Dalla paura alla speranza: per il benessere comune”, venerdì 15 novembre dalle ore 15.00 alle 18.00 e nella mattina di sabato 16 novembre si terrà il convengo intitolato "Migranti, Cultura e Società”. Il convegno sarà ospitato dalla Fondazione Bruno Kessler, Via S. Croce 77, Trento. Verranno affrontati temi ampi e trasversali che riguarderanno l’inevitabilità delle migrazioni e la loro continuità nella storia, con esempi, nella storia della grande emigrazione italiana.

Il programma del convegno
Venerdì 15 novembre - dalle 15.00 alle 18.00
Paola Corti, Le migrazioni: l’importanza della lettura storica
Graziella Favaro, La parola cultura si declina al plurale. La scuola e l'approccio interculturale
Mercedes Frias, Una prospettiva di diritti per tutta la società
Conduce Silvia Camilotti (Università Ca'Foscari Venezia)

Sabato 16 novembre - dalle ore 10 alle 12
Anna Vanzan, Donne, islam e corpo
Angelo Villa, È difficile incontrare chi è diverso da noi?
Conduce Silvia Camilotti (Università Ca'Foscari Venezia)

L'associazione Il Gioco degli Specchi è ente accreditato presso il Servizio sviluppo e innovazione del sistema formativo scolastico e gli insegnanti partecipanti al convegno possono richiedere il riconoscimento dei crediti formativi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 13 Novembre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto