Vai menu di sezione

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

30/08/2017

Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento dal 18 settembre 2017

Anche per l'anno accademico 2017-2018 l’Università di Trento, attraverso la propria Cattedra Unesco in Engineering for Human and Sustainable Development, promuove il corso in Metodi di Cooperazione allo Sviluppo e Gestione Partecipata dei Progetti. Il corso rientra nell’offerta formativa del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (orientamento in Progettazione integrata dell’ambiente e del territorio nei contesti di cooperazione internazionale), ma offre un'opportunità di formazione iniziale e di aggiornamento professionale su tutti i temi della cooperazione internazionale e per questo si rivolge non solo a studenti universitari di tutti i corsi di laurea ma anche a professionisti o semplici appassionati, interessati ad acquisire conoscenze teorico-pratiche approfondite sui temi proposti.
Unico requisito richiesto è l'iscrizione con nome, cognome ed indirizzo email. Destinatari del corso sono studenti universitari di tutti corsi di laurea, anche umanistici, ma anche liberi professionisti, funzionari di pubbliche amministrazioni, imprenditori, insegnanti e docenti interessati alle tematiche proposte o che operano in contesti internazionali.
A fine corso, ai partecipanti non iscritti all'Ateneo di Trento o che non hanno inserito l’esame nel piano di studi, qualora ne facciano espressa richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione, in caso di frequenza ad almeno l’80 percento delle lezioni, o un attestato di profitto, in caso di superamento dell’esame.
Il corso si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - via Mesiano 77, Mesiano, Trento - Aula 1H, tutti i lunedì a partire dal 18 settembre fino al 19 dicembre 2017, negli orari: 10.30 - 13.30; 13.30 - 18.30, per un totale di 80 ore. La prima lezione è in programma lunedì 18 settembre 2017, alle ore 10.30, in aula 1H. Durante la prima lezione verrà comunicato il calendario completo di tutte le attività didattiche previste.
Per informazioni in merito al corso e alle modalità di partecipazione (iscrizione) o altre richieste si prega contattare la segreteria della Cattedra Unesco e il docente responsabile, Massimo Zortea.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 31 Agosto 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto