Vai menu di sezione

Meno permessi per lavoro

24/10/2014

Nel 2013 sono stati rilasciati 2,3 milioni nuovi permessi di soggiorno nell'Unione Europea

Sono oltre 2,3 milioni i nuovi permessi di soggiorno rilasciati nel 2013 a cittadini non UE dai 28 paesi membri dell'Unione Europea. Il numero più alto è stato rilasciato dal Regno Unito, ovvero 724mila permessi. Seguono Polonia (273mila), Italia (244mila), Francia (212mila), Germania (199mila) e Spagna (196mila). Questi sei paesi insieme contano l'80% di tutti i permessi rilasciati nei 28 stati dell’UE lo scorso anno.
I dati sono forniti dall’istituto statistico europeo, Eurostat, che rileva un aumento dei permessi di soggiorno rispetto al 2012 del 12,5%, ma un calo del 7% rispetto al 2008. La diminuzione registrata negli ultimi 5 anni è dovuta principalmente al crollo nel numero di permessi rilasciati per motivi di lavoro, che scendono da 800mila nel 2008 a 500mila del 2013. Aumentano invece in percentuale i permessi per motivi familiari, che rappresentano la parte prevalente del totale (28,5%), seguiti dai permessi per lavoro (22,7%) e istruzione (19,7%).
La maggior parte dei permessi per motivi famigliari si registra in Italia e Spagna, rispettivamente 108mila (44% del totale) e 107mila (54,8% del totale). Le autorizzazioni per ricongiungimento familiare rappresentano la quota più corposa in ben 18 paesi su 28, con percentuali molto elevate – oltre che in Spagna e in Italia – in Croazia (64,9%), Grecia (59,3%), Belgio (52,4%) e Lussemburgo (51,6%). Il lavoro è invece al primo posto per i permessi rilasciati in Polonia, mentre l'istruzione è in vetta nel Regno Unito.
Per quanto riguarda la provenienza delle persone che hanno ottenuto i permessi di soggiorno nell’UE, ai primi posti si trovano quelle originarie di Ucraina, India e Stati Uniti. Segue la Cina, che è la prima come provenienza delle persone alle quali sono stati riconosciuti permessi per istruzione, mentre il Marocco è al primo posto per i permessi per motivi familiari e l'Ucraina per i permessi per lavoro. In Italia il maggior numero di nuovi permessi nel 2013 è stato riconosciuto a cittadini del Marocco (10,3%), della Cina (8,2%) e dell'Albania (6,5%).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 27 Ottobre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto