Vai menu di sezione

Matrimoni in Italia, in calo i “Sì” degli stranieri

16/11/2016

Oltre 17mila nel 2015 i matrimoni misti con uno sposo italiano e l’altro straniero

Nel 2015 sono stati celebrati in Italia 194.377 matrimoni, circa 4.600 in più rispetto al 2014. Si tratta dell'aumento annuo più consistente dal 2008. Nel periodo 2008-2014, i matrimoni infatti sono diminuiti in media al ritmo di quasi 10.000 l’anno. Calano invece i matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera. Nel 2015 ne sono stati registrati circa 24mila, pari al 12,4% del totale delle nozze celebrate nel 2015, in diminuzione di circa 200 unità rispetto al 2014. I dati sono forniti dal report dell’Istat 2016 su matrimoni, separazioni e divorzi in Italia.
La frequenza dei matrimoni con almeno uno sposo straniero è più elevata nelle aree del Nord e del Centro, dove è più stabile e radicato l’insediamento delle diverse comunità straniere. Nel Nord-est, quasi un matrimonio su cinque ha almeno uno sposo straniero; al Nord-ovest e al Centro questa quota è del 15%, mentre al Sud e nelle Isole si registrano proporzioni pari rispettivamente al 6,3% e al 5,9% del totale delle nozze.
I matrimoni misti in cui uno sposo è italiano e l’altro straniero ammontano a oltre 17.692 nel 2015 e rappresentano la parte più consistente dei matrimoni con almeno uno sposo straniero, ovvero il 74%, mentre quelli con entrambi i partner stranieri sono oltre 6.300. Nelle coppie miste la tipologia più frequente è quella in cui lo sposo è italiano e la sposa è straniera.
Le donne italiane che hanno scelto un partner straniero sono 4.050 nel 2015, il 2,1% del totale delle spose. Gli uomini italiani che nel 2015 hanno sposato una cittadina straniera hanno nel 20% dei casi una moglie romena, nel 12% un’ucraina e nel 6% una moglie russa. Nel complesso, oltre una sposa straniera su due è cittadina di un Paese dell’Est Europa. Le donne italiane che hanno sposato un cittadino straniero, invece, hanno scelto più spesso uomini provenienti dal Marocco (13%), dall’Albania (11%) e dalla Romania (6%).
Infine, le nozze celebrate in Italia tra cittadini entrambi stranieri sono oltre 6mila. A sposarsi in Italia sono in particolare i romeni con 926 matrimoni nel 2015, pari al 19% del totale dei matrimoni tra sposi stranieri residenti, seguiti dai nigeriani con 355 nozze, il 7,3% del totale e dagli ucraini con 313 matrimoni, il 6,5% del totale dei matrimoni tra stranieri.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 17 Novembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto