Vai menu di sezione

Matrimoni “a picco”

16/11/2014

Calano i matrimoni non solo tra sposi di cittadinanza italiana ma anche fra i migranti

Il numero dei matrimoni in Italia è sceso per la prima volta nel 2013 sotto quota 200mila. Lo scorso anno sono stati celebrati infatti poco più di 194mila matrimoni, circa 13mila in meno rispetto al 2012, mentre negli ultimi 5 anni il dato è calato di circa 53mila unità. I dati emergono da un recente rapporto dell’Istat che fotografa l'andamento del matrimonio in Italia.
Secondo lo studio, sono diminuite nel 2013 soprattutto le prime nozze tra sposi di cittadinanza italiana. Si tratta di 145.571 celebrazioni, oltre 40mila in meno negli ultimi cinque anni. Calano al contempo anche i matrimoni che coinvolgono almeno un coniuge di cittadinanza straniera: dopo il recupero del 2012, scendono di nuovo tornando al livello di circa 26mila, pari al 13,4% delle nozze celebrate nel 2013. La diminuzione si deve sopratutto alle nozze tra entrambi i coniugi stranieri.
La tipologia più frequente nei matrimoni misti è quella in cui lo sposo è italiano e la sposa è straniera, ovvero 14.383 nozze celebrate nel 2013 che rappresentano il 7,4% del totale delle celebrazioni a livello medio nazionale. Le donne italiane che hanno scelto un partner straniero sono state 3.890 nel 2013, il 2,0% del totale delle spose. Gli uomini italiani che nel 2013 hanno sposato una cittadina straniera hanno nel 19,2% dei casi una moglie romena, nell'11% ucraina e nel 6,2% brasiliana. Nel complesso, una sposa straniera su due è cittadina di un paese dell’Est Europa. Le donne italiane che hanno sposato un cittadino straniero, invece, hanno scelto più spesso uomini provenienti da Marocco (13,7%), Albania (9,2%) e Tunisia (6,3%).
I casi nei quali entrambi gli sposi sono stranieri sono 7.807 e continuano a rappresentare una minoranza (il 3,8% dei matrimoni totali). Per quanto riguarda gli sposi stranieri residenti, i più diffusi sono i matrimoni tra romeni, ovvero 952 matrimoni registrati nel 2013, pari al 20,8% del totale dei matrimoni tra sposi stranieri residenti, seguiti da quelli di nigeriani con 442 nozze (il 9,6% del totale) e da quelli di cinesi con 376 matrimoni, l’8,2% del totale.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 17 Novembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto