Vai menu di sezione

Master sull’immigrazione a Venezia

28/10/2013

Il master di I livello viene proposto dall’università Ca' Foscari di Venezia per l’anno accademico 2013/2014

L’Università Ca' Foscari di Venezia organizza per l’anno accademico 2013/2014 il Master dal titolo “Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali”. Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti: laurea triennale, laurea del vecchio ordinamento o diploma universitario (ante D.M. 509/99) o un altro titolo di laurea rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente; titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti. Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi nella sessione straordinaria dell’a.a. 2012-2013 purché conseguano il titolo entro il termine massimo del 7 marzo 2014. Il numero massimo di posti disponibili è 50. La domanda di ammissione dovrà essere compilata, pena l’esclusione dal concorso, entro le ore 12 del giorno 3 dicembre 2013.
Il master sull’Immigrazione, che risponde alla crescente e diffusa domanda di formazione generata dall’espansione e dal radicamento sociale dell'immigrazione straniera in Italia e in Europa, si propone di sviluppare un nuovo, alto, profilo di esperto dell’immigrazione e delle relazioni interculturali, destinato a operare con funzioni di orientamento, progettazione, ricerca e intervento nelle istituzioni pubbliche, nel privato e nel terzo settore. Inoltre il master ha come obiettivo il perfezionamento, l’aggiornamento e la riqualificazione culturale e professionale del personale impiegato nella scuola e nei servizi sociali, socio-sanitari, socio-culturali. Nello specifico, il master che l’università Cà Foscari di Venezia propone per l’anno accademico 2013/2014 mira alla professionalizzazione e alla specializzazione dei corsisti, mirando a dotarli anche della capacità di progettare la ricerca-azione sui problemi dell’immigrazione con una logica educativa e di intervento volta alla promozione dello scambio tra i popoli e le culture.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 28 Ottobre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto