05/10/2015
Un “unico mare” di incontri, laboratori, formazione, cultura, arte e spettacolo“Maremosso”, festival dell’accoglienza
Si terrà a Rovereto sabato 10 ottobre 2015, dalle ore 9.00, e domenica 11 ottobre, dalle ore 11.00, presso Smart Lab in Viale Trento 47–49 il festival dell’accoglienza “Maremosso”. L'idea nasce da diversi soggetti impegnati in attività di incontro, confronto e crescita reciproca con i richiedenti protezione internazionale con lo scopo di tessere relazioni fra realtà diverse tra loro; un unico mare di incontri, laboratori, formazione, cultura, arte e spettacolo.
Si intende, in particolare, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di oltre 50 milioni di persone nel mondo costrette a fuggire a causa di guerre, discriminazioni e violazioni dei diritti umani.
Il festival rappresenta anche un’occasione per entrare in contatto con le storie dei rifugiati e dei richiedenti asilo, ascoltare le loro testimonianze e conoscere la loro realtà grazie a contributi video che si alterneranno sul palco con le esibizioni di diversi artisti.
“Maremosso” è organizzato con la collaborazione di vari enti pubblici e privati, tra i quali anche Comune di Rovereto, Cinformi, Centro Astalli di Trento, Associazione Atas onlus, Cooperativa Punto d'Approdo, Comunità Murialdo, Associazione Smart, Associazione La Grande Quercia, Amnesty International, Quartiere solidale, Ri-create e Polisportiva Antirazzista.
PROGRAMMA “MAREMOSSO” FESTIVAL ACCOGLIENZA
PRIMA GIORNATA Sabato 10 ottobre
dalle 9.00 presso SmartLab Presentazione dell' Ass. Richiedenti Terra e colazione per tutti. Svolgimento del gioco "Ma che giro dell'oca"
ore 11.45 presso Smart Lab APERTURA ufficiale del Festival, presentazione programma, parole ufficiali
dalle 14.00 alle 17.00 - presso Piazza Loreto, laboratorio di stencil e manualità in collaborazione con Ri.Create di Trento (sartoria sociale) – coperta/arazzo da tessere e creare tutti assieme.
NOTE: I passanti possono stampare e assemblare il loro quadretto e partecipare alla tessitura della “Gran Coperta”
Mostra di fotografie "alt(r)i scatti - parole in quota", foto + poesie scritte da ragazzi richiedenti protezione internazionale e altri dopo un'escursione a Brentonico.
dalle 17.00 alle 18.30 presso Piazza Loreto SHEBA dal vivo con lo spettacolo “Pacha Mama”+ coinvolgimento ragazzi richiedenti protezione internazionale.
SECONDA GIORNATA Domenica 11 ottobre
dalle 11.00 presso Smart Lab Presentazione del progetto “Abitare senza Abitudine” realizzato da Architetti senza Frontiere (ASF Abruzzo e ASF Veneto) e Nausicaa Pezzoni autrice di La città sradicata con un gruppo di ragazzi del Campo di Marco.
APERITIVO TIBETANO DI INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA accompagnerà discorsi e dialoghi della mattina
dalle 12.30/13.00 presso Smart Lab Pranzo preparato in collaborazione con "All'Ombra del Baobab” (prenotazioni al numero 333.4775319 / offerta minima 8 euro)
dalle 14.00 alle 17.00 - presso Parco Amico momento sportivo organizzato dalla Polisportiva Antirazzista: 1) Amichevole di calcio2) partita breve di cricket con la partecipazione dela comunità pakistana del quartiere
dalle 15.00 alle 17.00 presso Smart Lab: Caffè dibattito, aperto a tutti su accoglienza e procedura d'asilo, con la presenza di operatori/responsabili dei vari ambiti (centro Astalli, Atas, Cinformi) e rifugiati in contemporanea SPAZIO BAMBINI “COSTRUISCO LA MIA CITTA’” con la collaborazione di Comunità Murialdo
dalle 21.00 alle 22.30 presso Smart Lab Spettacolo teatrale "I HAVE A DREAM" dell'associazione La Grande Quercia, con coinvolgimento di ragazzi rifugiati.
Tutto verrà accompagnato da una bacheca in cui i partecipanti potranno appendere dei post-it con i loro pensieri e inoltre, ci sarà una "buca delle lettere" in cui chi partecipa potrà inserire proposte, pensieri, dubbi, domande più "personali"