Vai menu di sezione

Mare Nostrum, rischio sanitario tendente a “zero”

07/07/2014

L'operazione Mare Nostrum prevede l'applicazione scrupolosa delle norme di prevenzione

“L'operazione Mare Nostrum ha rischi prossimi alla zero grazie alla scrupolosa applicazione delle norme di prevenzione sanitaria e dei dispositivi individuali di protezione”. E' quanto emerso dal convegno “Flussi migratori: impatto sulla Sanità pubblica” organizzato a Roma dalla Marina Militare. Obiettivo dell'approfondimento era fare il punto della situazione sugli aspetti sanitari connessi all'attività di controllo dei flussi migratori, con particolare riferimento all'operazione Mare Nostrum.
“Oggi – ha detto un alto rappresentante della Marina Militare – grazie all'operazione messa in atto in alto mare, grazie alla Polizia di Stato con i suoi mediatori culturali, all'Usmaf, alla Croce Rossa e alle organizzazioni non governative che operano a bordo delle nostre navi siamo in grado di stabilire in anticipo l'identità di chi entra in Italia e sopratutto in quale stato di salute arriva. Questo a vantaggio della popolazione italiana ed europea”.
A margine del convegno, va aggiunto che la malattia infettiva riscontrata recentemente in una delle operazioni di soccorso si è poi rivelata varicella. A livello locale, nessuno fra i migranti giunti sinora in Trentino dopo essere stati soccorsi nel Mediterraneo presentava particolari problemi di salute.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 07 Luglio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto