Vai menu di sezione

"Mare Nostrum", parla l'ammiraglio

12/06/2014

Il capo di stato maggiore: “conduciamo una guerra contro la morte in mare”

“L’Operazione Mare Nostrum è una guerra che stiamo conducendo contro la fame, contro la morte in mare, contro le sciagure che si sono abbattute sui popoli e le genti che voi salvate.” Comincia così il discorso che il capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio De Giorgi, ha rivolto all'equipaggio di una delle navi protagoniste delle operazioni di soccorso dei migranti in balia del Mediterraneo. L'ammiraglio – afferma una nota della Marina – ha voluto manifestare la propria vicinanza agli equipaggi impegnati in operazione in occasione della “Giornata della Marina” e si è imbarcato sulla Bergamini per seguire da vicino le operazioni umanitarie in corso. La nave, impegnata in Mare Nostrum da soli 11 giorni, già conta all’attivo quattro soccorsi nelle acque del Canale di Sicilia; circa 1.300 migranti, tra i quali 400 tra donne e bambini, sono stati tratti in salvo.

Ecco il discorso dell’ammiraglio De Giorgi all’equipaggio:
“L’Operazione Mare Nostrum è una guerra che stiamo conducendo contro la fame, contro la morte in mare, contro le sciagure che si sono abbattute sui popoli e le genti che voi salvate. E’ anche una guerra contro i trafficanti di esseri umani che speculano sulle sofferenze di questi poveri uomini, donne e bambini. Noi siamo la Marina che si è distinta nella Prima guerra mondiale nel recupero delle genti dalla tormentata area balcanica; siamo la Marina che nel corso del secondo conflitto mondiale recuperava i marinai delle navi nemiche affondate; siamo una Marina conosciuta nel mondo per il profondo senso di umanità che da sempre ci contraddistingue. Dovete essere orgogliosi di quello che fate e di come lo fate, state scrivendo delle pagine che faranno parte della storia della nostra Marina Militare, una storia che parla di eroismo e di umanità; semplice, sana e sacrosanta umanità.”

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 12 Giugno 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto