Vai menu di sezione

Mare Nostrum, il bollettino

11/08/2014

Intanto dal governo nuove disposizioni in tema di protezione internazionale e di permessi di soggiorno

Quasi 1.700 migranti sono sbarcati oggi (11/8/2014) al porto di Reggio Calabria dopo essere stati soccorsi nel Mediterraneo da diversi mezzi della Marina Militare nell'ambito dell'operazione Mare Nostrum. Accanto ai soccorsi, in questi giorni Mare Nostrum ha consentito anche di consegnare alla giustizia diversi scafisti “titolari” delle “carrette del mare” sovraffollate e prive di dotazioni di sicurezza sulle quali i migranti (anche moltissime donne e bambini) arrivano dalle coste del Nordafrica.
Intanto nell'ultima seduta il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge contenente disposizioni urgenti in materia fra l'altro di riconoscimento della protezione internazionale e di rilascio del permesso di soggiorno. In particolare, si dispone che le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale siano incardinate presso le Prefetture e che queste possano essere aumentate dalle dieci attuali fino a venti sul territorio nazionale. Inoltre, sono previsti degli interventi in favore di tredici comuni siciliani (Agrigento, Augusta, Caltanissetta, Catania, Lampedusa, Mineo, Palermo, Pozzallo, Ragusa, Siculiana, Siracusa, Trapani e Porto Empedocle) che hanno sostenuto maggiori oneri per fronteggiare l'eccezionale flusso migratorio in atto. Questi comuni – fa sapere il governo – fruiranno di un'esclusione di tali maggiori oneri derivanti dall'emergenza migratoria tra quelli che si computano ai fini del rispetto del patto di stabilità interno.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 11 Agosto 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto