Vai menu di sezione

Le ordinanze dei sindaci e le politiche pubbliche

05/11/2009

Appuntamento venerdì 6 novembre, alle ore 9.30, presso la sala conferenze della Facoltà di Giurisprudenza a Trento

Sicurezza urbana e ordinanze dei sindaci: dal diritto costituzionale alle politiche pubbliche” Questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 6 novembre, a partire dalle 9.30 presso la sala conferenze della Facoltà di Giurisprudenza in via Verdi 53 a Trento. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Trento, con il patrocinio del F.I.S.U. (Forum Italiano Sicurezza Urbana) e della Provincia Autonoma di Trento.

La riforma dell’art. 54 del Testo unico enti locali ad opera dell’art. 6 del d.l. 23 maggio 2008, n. 92 (convertito dalla legge 24 luglio 2008, n. 125) ha attribuito ampi poteri ai sindaci in relazione alla gestione dell’ordine pubblico. “Il richiamo diffuso, effettivo o anche soltanto formale, - affermano gli organizzatori - a vere o presunte emergenze connesse alla sicurezza delle città ha dato origine ad ordinanze che in alcuni casi, e in misura diversa, sono idonee ad incidere negativamente sulla protezione dei diritti fondamentali e, più in generale, sul sistema delle garanzie politiche e giuridiche previste dalla Costituzione”.

È proprio al fine di elaborare risposte approfondite a questi e ad altri interrogativi che, all’indomani della riforma e delle sue prime applicazioni, un gruppo aperto di giuristi ha promosso l’avvio di una discussione critica. Il convegno vuole, infatti, rappresentare un primo bilancio delle riflessioni in tal modo maturate.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 05 Novembre 2009 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto