01/06/2024
Ecco i Rapporti 2023 relativi ai cittadini non comunitari
01/06/2024
Ecco i Rapporti 2023 relativi ai cittadini non comunitari
È disponibile l’undicesima edizione dei
Rapporti annuali sulle comunità di migranti non comunitari in Italia
, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A.
Elaborando dati provenienti da diverse fonti istituzionali, i Rapporti illustrano le caratteristiche di ciascuna delle 16 comunità più numerose: marocchina, albanese, ucraina, cinese, indiana, bangladese, egiziana, filippina, pakistana, moldava, srilankese, senegalese, nigeriana, tunisina, peruviana ed ecuadoriana.
I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al 1° gennaio 2023 sono 3.727.706. Si registra un equilibrio di genere quasi perfetto (uomini 50,2%, donne 49,8%). Significative le differenze tra le comunità: da un lato, le comunità pakistana, senegalese e bangladese con un’incidenza maschile che supera il 70%, e, all’opposto, le comunità ucraina e moldava composte per il 75,9% e il 67,1% da donne.
Per approfondire: Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia